TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’evento avverso si presenta: | ||
A) | Quando si provoca un danno o un disagio dovuto alla organizzazione della struttura; | ||
B) | Quando si provoca un danno collegato alle cure mediche somministrate fuori dalla struttura; | ||
C) | Quando si provoca un danno imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza (OMS); | ||
D) | Quando si provoca un danno imputabile, in modo volontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza. |
2 |
Il rischio è determinato: : |
||
A) | Dalla probabilità del verificarsi dell’evento avverso unita alla gravità del danno che l’evento provoca; | ||
B) | Dalla probabilità del verificarsi dell’evento avverso che esprime l’intensità del danno; | ||
C) | Dalla gravità del danno e dalla capacità di misurare l’incidenza dell’errore; | ||
D) | Dalla percentuale che esprime quanto è possibile che si verifichi il danno. |
3 | Sicurezza in sanità è garantita da: : | ||
A) | Dal rispetto di ogni procedura idonea a evitare il danno; | ||
B) | Dalla rilevazione, eliminazione e/o prevenzione di ogni evento idoneo a produrre un danno; | ||
C) | Dalla considerazione dei possibili danni che potrebbero derivare dalla somministrazione di cure; | ||
D) | Dalla predisposizione e condivisione di procedure in grado di prevenire le cause di danno. |
4 | La normativa italiana considera il rischio clinico: : | ||
A) | Dal punto di vista della sicurezza dell’ambiente di lavoro; | ||
B) | Dal punto di vista civilistico e penale (responsabilità), nella previsione della sicurezza e dell’ambiente; | ||
C) | Dal punto di vista della sicurezza e dei danni ambientali; | ||
D) | Esclusivamente nell’ambito della normativa regionale. |
5 | Gli aspetti qualitativi del rischio: : | ||
A) | Sono connessi alle caratteristiche del rischio ed alle componenti che l’hanno determinato; | ||
B) | Riguardano la frequenza del verificarsi degli eventi avversi; | ||
C) | Riguardano la gravità del danno; | ||
D) | Si collegano agli aspetti ed alle condizioni in cui si verifica l’evento avverso. |
6 | Il comportamento umano nella determinazione del rischio: : | ||
A) | è considerato uno dei fattori nella determinazione dell’errore; | ||
B) | è valutato solo come componente residuale nella determinazione di cause di errore; | ||
C) | è considerato solo in caso di essere stata causa diretta del verificarsi dell’errore; | ||
D) | è considerato come causa centrale nel determinarsi dell’errore. |
7 | I fallimenti latenti (latent failures) sono generati: : | ||
A) | Da errori del personale sanitario nella erogazione del servizio; | ||
B) | Da errori del personale sanitario nella pratica della cura; | ||
C) | Da errori del personale dirigente sanitario ed amministrativo nella pratica sanitaria; | ||
D) | Da errori della dirigenza medica e di quella amministrativa non coinvolte nel processo. |
8 | L’errore Knowledge based è: : | ||
A) | Un errore umano collegato ad un comportamento che deriva da applicazione di conoscenza ad un caso sconosciuto; | ||
B) | Un errore di pratica connesso alla cattiva interpretazione delle condizioni ed alla somministrazione della cura; | ||
C) | Un errore di pratica non intenzionale collegato ad un’errata applicazione di conoscenza; | ||
D) | Un errore umano dovuto all’applicazione di regole di comportamento definite e già prescritte, ma non adatte al caso. |
9 | Gli slips sono: : | ||
A) | Errori di esecuzione dovuti a difetti di memoria ed applicazione delle procedure; | ||
B) | Errori di esecuzione a livello di abilità; | ||
C) | Errori di comportamento dovuti a comportamenti automatici legati ad una precisa situazione; | ||
D) | Errori commessi durante l’esecuzione della pratica. |
10 | I fattori connessi al team di lavoro sono: : | ||
A) | Condizione personale del paziente ed alla motivazione del personale sanitario; | ||
B) | Comunicazione verbale e scritta, supervisione e opportunità aiuto, composizione ed articolazione del team; c | ||
C) | Apacità del personale e chiarezza del compito; | ||
D) | Dotazione di personale e mix di competenze. | ||