TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I danni che un proiettile causa dipendono: | ||
A) | Dal tipo di tessuto colpito | ||
B) | Dal tipo di tessuto attraverso dal tramite | ||
C) | Dalle dimensioni del proiettile | ||
D) | Dalla distanza di sparo |
2 | Al momento dell'impatto del proiettile con il corpo della vittima: | ||
A) | Il proiettile entra immediatamente senza nessuna resistenza da parte della cute | ||
B) | La cute si introflette a dito di guanto | ||
C) | Si ha un effetto contusivo a cui segue l'introflessione a dito di guanto e poi la penetrazione della cute | ||
D) | Il proiettile si deforma a contatto con la cute |
3 | Il foro d'entrata del proiettile: | ||
A) | È più grande del diametro del proiettile | ||
B) | È più piccolo del diametro del proiettile | ||
C) | È delle stesse dimensioni del diametro del proiettile | ||
D) | Non è individuabile |
4 | Il foro d'entrata del proiettile: | ||
A) | Mostra sempre gli orletti di detersione e di contusione | ||
B) | Mostra sempre l'orletto di affumicatura | ||
C) | Può non mostrare l'orletto di detrsione se il proiettile è passato attraverso abiti o altro | ||
D) | Mostra sempre alone di tatuaggio |
5 | Il foro d'entrata: | ||
A) | Ha sempre forma circolare | ||
B) | Può avere forma ovalare | ||
C) | Presenta sempre orletto di bruciatura/ustione | ||
D) | È sempre più piccolo del foro d'uscita |
6 | La cavitazione è: | ||
A) | Il percorso che il proiettile fa all'interno del corpo della vittima | ||
B) | Il risultato dei movimenti fatti da proiettile all'interno del corpo della vittima | ||
C) | Quel processo per il quale la cavità prodotta all'interno del corpo della vittima ha dimensioni maggiori rispetto alle dimensioni reali del proiettile | ||
D) | Ininfluente ai fini della valutazione delle lesioni |
7 | La ferita a stella: | ||
A) | È causata da proiettili sparati a grande distanza | ||
B) | Può essere presente sia in corrispondenza del foro d'entrata sia quello d'uscita | ||
C) | Può essere presente solo in corrispondenza del foro d'entrata | ||
D) | È causata da proiettili da fucile da caccia |
8 | Se c'è un foro d'entrata: | ||
A) | Ci sarà necessariamente un foro d'uscita | ||
B) | Non è detto che ci sia anche un foro d'uscita | ||
C) | Il foro d'uscita sarà in linea retta con il foro d'entrata | ||
D) | Il foro d'uscita avrà la stessa forma del foro d'entrata |
9 | Un proiettile può provocare: | ||
A) | Un solo foro d'entrata ed uno d'uscita | ||
B) | Un solo foro d'entrata e più fiori d'uscita | ||
C) | Più fori d'entrata e più fori d'uscita | ||
D) | Un solo foro d'entrata ed uno d'uscita, un solo foro d'entrata e più fiori d'uscita, più fori d'entrata e più fori d'uscita |
10 | I proiettili reperiti su una vittima devono essere: | ||
A) | Conservati in reparto | ||
B) | Consegnati al paziente | ||
C) | Conservati in una busta di carta individuale per ogni proiettile | ||
D) | Conservati in frigo per non compromettere le prove biologiche | ||