TEST di autovalutazione

1 I disturbi del compartimento glicidico:
A) Si associano spesso ad anovularietà
B) Provocano steatosi epatica che è causa di infertilità
C) Possono essere corretti con l'esclusione di dolci dalla dieta
D) Sono causa di sterilità solo se presenti anche in altri nembri della famiglia

 

2 Il BMI:
A) Non si può calcolare compiutamente se non si conosce il peso alla nascita del soggetto in esame
B) E' un indice dimassa corporea che valuta la percentuale di peso rappresentata dal grasso corporeo rispetto al peso degli annessi cutanei
C) Potrebbe da solo rappresentare un fattore predittivo della capacità riproduttiva della donna
D) Ha senso prenderlo in considerazione solo se compreso tra 18 e 24

 

3 Nelle donne che hanno un eccesso di grasso corporeo:
A) Il grasso permette una maggiore diffusione dei farmaci lipofilici per cui l'azione delle gonado tropine usate per la stimolazione è triplicata
B) Sono stati riscontrati livelli più bassi di SHBP
C) Si ha un'aumento della concentrazione della lipasi pancreatica che metabolizza più velocemente i farmaci utilizzati
D) La concentrazione di FSH in circolo è solitamente 4 volte superiore alla concentrazione di LH

 

4 Quale di questi assunti è vero:
A) Una dieta iperproteica e l'assunzione di farmaci che riducono l'assorbimento dei grassi riduce l'attività del CC nell stimolazione
B) Solo un programma di corsa preagonistica associata all'assunzione di sole proteine per tre mesi assicura dei risultati concreti
C) I farmci anoressizzanti, i più promettenti dovrebbero essere assunti in concomitanza con la stimolazione ormonale
D) La metformina non ha dimostrato di avere un reale effetto sulla riduzione del peso corporeo

 

5 La patologia ipotiroidea nella popolazione infertile:
A) Si manifesta soltanto quando più del 95% della ghiandolo è definitivamente compromessa
B) E' presente in tutte le pazienti infertili con BMI superiore a 34 a prescindere dal valore degli ormoni
C) L'alterazione nella sintesi degli ormoni tiroidei raramente è subclinica perché è associata a vasto e acut corteo sintomatologico
D) La patologia tiroidea è molto piu diffusa nella popolazione generale di quanto non sia un'eventuale sterilità ad essa collegata

 

6 Nelle donne ipotiroidee la concentrazione di PRL:
A) E' solitamente aumentata per azione del TRH che ne stimola direttamente la produzione
B) Non subisce variazioni a meno che non siano presenti gli anticorpi anti microsomiali
C) Dipende se la misurazione viene eseguita nelle stagioni fredde o in quelle calde
D) Ha un indice di variabiità invertito rispetto alla popolazione generale

 

7 L'ipotiroidismo è causa di infertilità perché:
A) Provoca una flogosi dell'endometrio che impedisce i meccanismi d'impianto dell'embrione
B) Interferisce con la viscosità del muco cervicale che risulta impenetrabile agli spermatozoi
C) Non ha nessun impatto sulla fertilità della donna
D) Si associa più frequentemente a condizioni di oligomenorrea, ma non solo

 

8 Le malattie croniche intestinali:
A) Come tutte le patologie autoimmuni si associano a riduzione della fertilità femminile
B) Non interferiscono con la riproduzione da sole, tranne se non associate a chirurgia
C) Alterano l'asorbimento dei nutrienti quindo non permettono il corretto sviluppo dell'embrione che non si impianta
D) Paradossalmente le donne affette sono più fertili quando la malattia è in fase attiva

 

9 Procreazione patologie cardio vascolari:
A) Una terapia di prevenzione con cardio aspirina riporta le percentuali nel range della normalità
B) Solo le pazienti in cui le alterazioni siano congenite devono fare PMA per il rischio di trasmissione alla prole
C) Le più gravi manifestazioni delle patologie cardiovascolari possono aversi in corso di COH o durante la gravidanza ed il parto
D) Il 20% delle donne con laterazioni cardiache è sterile

 

10 La trombofilia:
A) E' una delle cause più frequenti di fallimento delle tecniche di PMA
B) Lo screening della mutazioni dei fattori della coagulazione è imperativo dopo mancato successo della tencica nella fascia di età 38-43
C) Non è mai stata dimostrata l'efficacia della somministrazione di eparina a basso peso molecolare come fattore di protezione in pazienti portatrici della mutazione dell'MTFRH
D) Incide per il 60% o più secondo diverse statistiche nell'infertilità di coppia