TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il rinnovamento del giudizio nel codice penale è previsto da: | ||
A) | Art.9 | ||
B) | Art.10 | ||
C) | Art.11 | ||
D) | Art.12 |
2 | Se il guardasigilli ne fa riciesta, l'autore del fatto giudicato all'estero: | ||
A) | Può essere nuovamente giudicato in Italia | ||
B) | Non può essere nuovamente giudicato in Italia | ||
C) | Può essere nuovamente giudicato in Italia nei casi di cui agli artt.7,8,9 e 10 c.p. | ||
D) | Non può mai essere giudicato in Italia |
3 | L'art.11 comma 1 c.p., codifica: | ||
A) | Il bis in idem | ||
B) | Il ne bis in idem: | ||
C) | Entrambi i principi a discrezione del giudice | ||
D) | Entrambi i principi alternativamente |
4 | Nel codice penale italianoil principio del bis in idemè valevole per le fattispecie: | ||
A) | Di cui all'art.7 c.p. | ||
B) | Di cui all'art.8 c.p. | ||
C) | Di cui agli artt. 9 e 10 c.p. | ||
D) | Di cui all'art.6 c.p. |
5 | Per bis in idem s'intende: | ||
A) | La revisione del processo | ||
B) | L'interposizione di gravame | ||
C) | Il rinnovamento del giudizio | ||
D) | Il ricorso per cassazione |
6 | La corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità dell'art.6 comma 1 c.p: | ||
A) | Nel 1957 | ||
B) | Nel 1967 | ||
C) | Nel 1977 | ||
D) | Nel 1987 |
7 | La corte costituzionale s è ulteriormente pronunciata sull'art. 6 comma 1 c.p., dichiarando la manifesta infondatezza della questione nel: | ||
A) | Nel 1966 | ||
B) | Nel 1976 | ||
C) | Nel 1986 | ||
D) | Nel 1996 |
8 | Il tema del ne bis in idem nel codice penale è trattato: | ||
A) | Nell'ottica interna | ||
B) | Nell'ottica internazionale | ||
C) | Nell'ottica sovranazionale | ||
D) | Nell'ottica comunitaria |
9 | Secondo la cassazione penale del 2014 il ne bis in idem: | ||
A) | Costituisce principio generale del diritto internazionale | ||
B) | Non costituisce principio generale del diritto internazionale | ||
C) | Costituisce consuetudine internazionale | ||
D) | Costituisce raccomandazione internazionale |
10 | Secondo la cassazione penale del 2006 , in virtù dell'art.54 della Convenzione di Schengen Il principio di cui all'art.11 primo comma c.p. è: | ||
A) | Derogato | ||
B) | Non è derogato | ||
C) | E' parzialmente derogato | ||
D) | E' derogato a discezione del giudice | ||