TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il determinismo è quella tesi secondo cui: | ||
A) | Tutti gli eventi, incluse le azioni umane, sono causate da altri eventi e dunque la libertà umana è una mera illusione | ||
B) | Soltanto gli eventi naturali sono causati da altri eventi, ma le azioni umane sono fondamentalmente libere | ||
C) | Soltanto le azioni umane sono causate, mentre gli eventi sono il prodotto del caso | ||
D) | È possibile determinare con esattezza le conseguenze delle azioni umane |
2 | Un'azione umana è libera quando: | ||
A) | Non è sottoposta a vincoli fisici di alcun tipo | ||
B) | Sebbene sia causata da altre azioni o eventi, è compiuta per delle ragioni | ||
C) | Non è il prodotto di una ideologia | ||
D) | Non dipende da pulsioni eccessive |
3 | La differenza tra cause e ragioni è che: | ||
A) | Alle cause seguono necessariamente degli effetti, mentre dalle ragioni non sempre seguono delle azioni | ||
B) | Una ragione rende una azione libera, mentre una causa la rende determinata | ||
C) | Le cause sono oggetto di indagine scientifica, mentre le ragioni no. | ||
D) | Mentre le azioni descritte come cause non richiedono il concetto di intenzione, le azioni descritte come il prodotto di una ragione sono azioni intenzionali |
4 | Una azione può essere descritta: | ||
A) | Solo in modo intenzionale | ||
B) | Solo in modo causale | ||
C) | A seconda del punto di vista, possiamo descriverla come una azione intenzionale in senso proprio o come un evento sottoposto a vincoli causali | ||
D) | Un evento che ha per causa una intenzione |
5 | Una spiegazione è: | ||
A) | Un ragionamento inferenziale in cui una proposizione vera viene analizzata in termini di proposizioni più semplici vere anch’esse. | ||
B) | Un modo attraverso cui giustificare un asserto scientifico o una azione umana | ||
C) | Una pura descrizione di un fatto | ||
D) | Un modo di svelare I principi che regolano il comportamento umano o il corso degli eventi naturali |
6 | Le spiegazioni nomologiche: | ||
A) | Sono spiegazioni in base a leggi generali sotto cui il caso concreto viene sussunto | ||
B) | Sono spiegazioni basate sull'induzione dal particolare al generale | ||
C) | Sono spiegazioni basate su leggi logiche | ||
D) | Sono spiegazioni intenzionali |
7 | Le spiegazioni intenzionali: | ||
A) | Sono spiegazioni in base a leggi generali | ||
B) | Sono spiegazioni basate sull'intenzione del ricercatore | ||
C) | Sono spiegazioni di azioni per cui non è possibile individuare una legge generale | ||
D) | Sono spiegazioni causali |
8 | Secondo Davidson: | ||
A) | Le ragioni possono essere considerate cause delle azioni | ||
B) | Le ragioni non sono mai causa dell'azione | ||
C) | Le ragioni sono l'effetto derivante da altre cause | ||
D) | C'è un modello nomologico che spiega come connettere ragioni ed azioni |
9 | Una generalizzazione è: | ||
A) | Una spiegazione nomologica | ||
B) | Una spiegazione generica | ||
C) | Una proposizione generale della relazione tra eventi che stabilisce una regolarità di comportamento, non una necessità causale | ||
D) | Una proposizione particolare |
10 | In conclusione, le scienze sociali sono scienze del comportamento umano che: | ||
A) | Si basano su spiegazioni nomologiche | ||
B) | Che individuano I motivi nascosti per cui gli attori sociali agiscono |
||
C) | Stabiliscono meri nessi causali | ||
D) | Forniscono spiegazioni del comportamento umano in base a regolarità di comportamento | ||