TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il problema fondamentale della filosofia delle scienze è: | ||
A) | La spiegazione scientifica | ||
B) | Rendere conto dell'estetica nella scienza | ||
C) | La giustificazione della conoscenza | ||
D) | Spiegare cosa intedesse dire Platone con il termine conoscenza |
2 | L'epistemologia è quella branca della filosofia che si occupa: | ||
A) | Dell'opinione comune (doxa) | ||
B) | Della conoscenza scientifica (episteme) | ||
C) | Della logica della scoperta scientifica | ||
D) | Della mente umana |
3 |
Secondo la concezione tripartita della conoscenza, si può dire che una proposizione è conosciuta quando: : |
||
A) | Si dà una credenza, vera, giustificata | ||
B) | Intuiamo che sia vera | ||
C) | C'è un metodo scientifico per verificarla | ||
D) | È sufficiente mostrare che sia giustificati a dire che qualcosa è vero, indipendentemente dal fatto se lo sia o meno |
4 | Le scienze sociali studiano: | ||
A) | La società nel suo insieme | ||
B) | I rapporti tra filosofia e scienza | ||
C) | Il modo in cui la scienza si sviluppa nel corso dell'evoluzione sociale | ||
D) | I fenomeni costituiti dalle azioni umane |
5 |
Lo scopo delle scienze sociali è di fornire : |
||
A) | Una spiegazione del modo in cui gli esseri umani comunicano | ||
B) | Una spiegazione dei fenomeni umani complessi | ||
C) | Una spiegazione delle capacità cognitive necessarie per essere a pieno titolo membri di un gruppo sociale | ||
D) | Un modello di comportamento morale per gli individui |
6 | Le scienze sociali si occupano di: | |||
A) | Esclusivamente di fatti, non di valori | |||
B) |
|
|||
C) | Dei fatti sociali, in quanto influenzati dai valori degli individui | |||
D) | Dei sentimenti umani |
7 | L’intenzionalità è: | ||
A) | Una caratteristica umana di tenere fede alle proprie intenzioni | ||
B) | Quella proprietà delle azioni che seguono alle nostre intenzioni | ||
C) | Intuire che una certa azione è quella giusta da compiere | ||
D) | Quella proprietà degli agenti tale che caratterizza il comportamento finalizzato ad uno scopo. |
8 | Spiegare un'azione significa: | ||
A) | Individuare le relazioni di causa-effetto tra una azione e le sue conseguenze | ||
B) | Individuare le relazioni di causa-effetto tra un desiderio e la sua realizzazione | ||
C) | Fornire I motivi per un'azione | ||
D) | Analizzare le basi neurali che conducono al movimento |
9 | Le conseguenze non-intenzionali delle azioni sono: | ||
A) | Ciò che segue in modo casuale da quello che facciamo | ||
B) | Le conseguenze di un'azione dopo un certo lasso di tempo prefissato | ||
C) | Le conseguenze non previste di un'azione al momento in cui si agisce | ||
D) | Le azioni involontarie |
10 | La razionalità è: | ||
A) | La capacità di agire in modo strategico | ||
B) | Quella capacità degli esseri umani di impiegare i mezzi più appropriati per il raggiungimento di uno scopo. |
||
C) | La capacità di calcolare precisamente le conseguenze delle proprie azioni | ||
D) | Ciò che gli esseri umani mostrano quando offrono delle ragioni per le proprie azioni | ||