TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’analisi del rischio si basa: : | ||
A) | Sulla considerazione delle tipologie di danno | ||
B) | Sull’approfondimento conoscitivo della dinamica degli eventi alla base del rischio | ||
C) | Sulla sistematica catalogazione delle informazioni di casi di danni | ||
D) | Sulla analisi in profondità delle motivazioni che hanno indotto in errore |
2 | Analisi reattiva si svolge come: : | ||
A) | L’insieme di attività che studiano dell’incidente ex post, individuano le cause e le rimuovono | ||
B) | L’analisi che individua le criticità del sistema prima che esse dispieghino i loro effetti con il verificarsi dell’incidente | ||
C) | Le operazioni con cui si catalogano e si stimano le cause di incidente o danno | ||
D) | L’analisi dei casi segnalati alla direzione della struttura sanitaria |
3 | La Root analysis si propone di: : | ||
A) | Verificare le cause dell’evento dannoso attraverso l’analisi statistica | ||
B) | Giungere all’eliminaizone dei guasti del danno attraverso la analisi delle motivazioni e la loro rappresentazione in alberi di concatenazione di cause ad effetti | ||
C) | Studiare gli eventi dannosi in relazione al contesto in cui si sono verificati | ||
D) | Arrivare attraverso l’analisi alla radice delle situazioni non favorevoli all’esito positivo dell’attività sanitaria |
4 | Affidabilità e potenzialità possono essere: : | ||
A) | Non rilevanti nel classificare il rischio | ||
B) | Strumenti di conoscenza degli eventi dannosi | ||
C) | Elementi alla base della analisi del rischio | ||
D) | Criteri di classificazione della valutazione del rischio |
5 | Scegliere tra i seguenti il gruppo di approcci alla base delle tecniche di analisi: : | ||
A) | Analisi proattiva e analisi reattive | ||
B) | Le tecniche di Root Analysis ed FMECA | ||
C) | Analisi degli indizi | ||
D) | Analisi reattive |
6 | Analisi proattiva si prefigge di: | ||
A) | Studiare l’incidente ex post, individuarne le cause e rimuoverle | ||
B) | Individuare le criticità del sistema prima che esse dispieghino i loro effetti con il verificarsi dell’incidente | ||
C) | Intervenire prima che si verifichi l’evento dannoso | ||
D) | Analizzare il processo di attività senza fini particolari |
7 | Indicare quale tra le seguenti è la tecnica reattiva che si svolge con esame di doppio livello: : | ||
A) | Incident reporting | ||
B) | Triggers | ||
C) | Root Analysis | ||
D) | Review |
8 | Il punto debole dell’incident reporting è: : | ||
A) | Non definire un campione di analisi rappresentativo della popolazione | ||
B) | Non prevedere un momento di comunicazione tra il personale sanitario | ||
C) | Affidarsi a segnalazioni di incidenti non catalogati e anche casuali | ||
D) | Prevedere di svolgere l’analisi senza la predisposizione di uno strumento analitico |
9 | Le tecniche che richiedono personale esperto sono: | ||
A) | L’analisi proattiva | ||
B) | La tecnica degli indizi e la Review | ||
C) | I triggers e la Root analysis | ||
D) | Le Review e l’incident reporting |
10 | Le cause profonde sono legate a fattori di tipo: : | ||
A) | Individuale | ||
B) | Amministrativo | ||
C) | Ambientale | ||
D) | Gestionale | ||