TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’acidosi respiratoria è caratterizzata da: | ||
A) | Ph >7.40, PC02 <30 | ||
B) | Ph >7.40, PC02 > 45 | ||
C) | Ph <7.40, PC02 <30 | ||
D) | Ph <7.35, PC02 >45 |
2 | Cause di possibile alcalosi respiratoria: | ||
A) | Iperlattacidemia, gravidanza, ventilazione | ||
B) | Asma , cheto acidosi, ventilazione | ||
C) | Asma, cheto acidosi, ipoventilazione | ||
D) | Ansia, iperlattacidemia, ipoventilazione |
3 | Lo obiettivo della terapia con ossigeno è di incrementare la saturazione dell’emoglobina almeno fino a: | ||
A) | 97-100% | ||
B) | 65-70% | ||
C) | 15-20% | ||
D) | 85-90% |
4 | La maschera Venturi: | ||
A) | È un presidio ad alto flusso | ||
B) | È un presidio a basso flusso | ||
C) | Permette di ventilare | ||
D) | Non trova indicazione nel BPCO poiché non regolabile la Fi02 |
5 | I presidi sovraglottici sono: | ||
A) | Ausili che non si possono collegare al ventilatore | ||
B) | Cannula di guedel, maschera laringea, laringoscopio | ||
C) | Maschera laringea, cannula naso faringe, tubo laringeo | ||
D) | Tubo laringeo, tubo endotracheale, cannula di guedel |
6 | Quali tra questi sono farmaci ipnotici: | ||
A) | Tiopentone, morfina,benzodiazepine | ||
B) | Tiopentone, Ketamina, benzodiazepine | ||
C) | Tiopentone, fentanyl, benzodiazepine | ||
D) | Tiopentone, succinilcolina, benzodiazepine |
7 | Le cause di intubazione difficile possono distinguersi in: | ||
A) | Organiche/inorganiche | ||
B) | Interne/esterne | ||
C) | Congenite/acquisite | ||
D) | Non esiste una classificazione |
8 | La succinilcolina: | ||
A) | è indicata in caso di trauma oculare, lesioni da schiacciamento, estese ustioni, iperkaliemia | ||
B) | è controindicata in caso di trauma oculare, lesioni da schiacciamento, estese ustioni, iperkaliemia | ||
C) | è indicata in caso di iperpiressia, sudorazione profusa, glaucoma, insufficienza renale | ||
D) | Indicata in caso di crush syndrome, peritonite, delirio psicotico |
9 | Nella ventilazione ad alta frequenza gli atti al minuto raggiunti possono essere: | ||
A) | 20 - 40 | ||
B) | 800- 1200 | ||
C) | 60 -600 | ||
D) | Non esiste |
10 | I trigger possono essere: | ||
A) | A minuto; a secondo | ||
B) | A pressione; a flusso | ||
C) | A peso, a altezza | ||
D) | Nessuna delle precedenti | ||