TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La fascia iliaca contorna: | ||
A) | Il muscolo iliaco, muscolo psoas e il rene | ||
B) | Il muscolo iliaco, m.psoas, il rene e il surrene | ||
C) | Il muscolo iliaco, m.psoas, il rene, il surrene e il colon ascedente e discedente | ||
D) | Il muscolo iliaco, m.psoas, il rene, il surrene, il colon ascedente e discedente e lo sdoppiamento del plesso lombare |
2 | La classificazione dei test sulle fasce è costituito da: | ||
A) | Test di ascolto e test di mobilità | ||
B) | Test d’induzione e test d’ascolto | ||
C) | Test di ascolto e test di pressione | ||
D) | Test d’induzione e test di mobilità |
3 | L’aponeurosi plantare è formata da: | ||
A) | Da tre parti: media, interna ed esterna | ||
B) | Da una superficiale ed una profonda | ||
C) | Da una superficiale, una media ed una profonda | ||
D) | Da una superficiale, media e una profonda |
4 | L'aponeurosi glutea è formata da: | ||
A) | Un foglietto superficiale, medio e profondo | ||
B) | Un foglietto superficiale e profondo | ||
C) | Un foglietto medio e profondo | ||
D) | Un foglietto celluloso e profondo |
5 | L'aponeurosi femorale è un proloungamento della: | ||
A) | Fascia Trasversale e dalla Fascia Iliaca | ||
B) | Fascia Trasversale, dalla Fascia Iliaca e fascia lombare | ||
C) | E' un prolungamento distale della fascia extraperitoneale, formata dalla Fascia Trasversale e dalla Fascia Iliaca | ||
D) | E' un prolungamento distale della fascia extraperitoneale e dalla Fascia Iliaca |
6 | Le tecniche dirette per l'arto inferiore sono.: | ||
A) | Pressione tipo massaggio, stiramento.pressione e scivolamento | ||
B) | Pressione tipo massaggio, stiramento.pressione, scivolamento e tecniche sui legamenti | ||
C) | Pressione tipo massaggio, stiramento.pressione, scivolamento e tecniche strutturali | ||
D) | Pressione tipo massaggio, stiramento.pressione, scivolamento, tecniche sui legamenti e strutturali |
7 | Tecniche specifiche fasciali per l'arto inferiori sono: | ||
A) | Tecnica sulla sciatica, tecnica sulla coscia e tecnica sulla fascia plantare | ||
B) | Tecnica sulla sciatica, tecnica sulla coscia, sulla gamba e tecnica sulla fascia plantare | ||
C) | Tecnica sulla coscia, sulla gamba e tecnica sulla fascia plantare | ||
D) | Tecnica sulla sciatica, tecnica sulla coscia e tecnica sulla fascia plantare |
8 | La tecnica d'induzione fasciale deriva: | ||
A) | Dal test di mobilità | ||
B) | Dal test di mobilità e motilità | ||
C) | Dal test di asdcolto | ||
D) | Dal test fasciale |
9 | I test fasciali hanno lo scopo di ricercare disturbi: | ||
A) | Traumatica, ostetrica, posturale, chirurgica, infiammatoria, accidentale, motoria, stress. | ||
B) | Traumatica, ostetrica, posturale, chirurgica, accidentale, motoria, stress. | ||
C) | Ostetrica, posturale, chirurgica, infiammatoria, accidentale, motoria, stress. | ||
D) | Traumatica, ostetrica, posturale, infiammatoria, accidentale, motoria, stress. |
10 | Le condizioni essenziali per eseguire il trattamento sono: | ||
A) | Eliminare le compressioni fasciali | ||
B) | Precisione e scelta della tecnica | ||
C) | Eliminare le restrizioni del sistema fasciale | ||
D) | Ristabilire l'equilibrio perso | ||