TEST di autovalutazione

1 Il Consulente Tecnico d’Ufficio è:
A) Un organo giudiziario individuale
B) Un organo giudiziario collegiale
C) Un organo non giudiziario
D) Un organo amministrativo

 

2 Il Consulente Tecnico d’Ufficio è:
A) Nominato dalla parte
B) Nominato dall’indagato
C) Nominato dal giudice
D) Nominato dal Ministero dell’Interno

 

3 Il Consulente Tecnico d’Ufficio:
A) Esercita attività decisoria
B) Non esercita mai attività decisoria
C) Esercita talvolta attività decisoria
D) Non esercita attività decisoria penalizzante

 

4 Il Consulente Tecnico d’Ufficio:
A) Può rifiutare l’incarico sempre e per qualsiasi ragione e senza il parere del magistrato non ci sono motivi che possono far rifiutare l’incarico conferitogli dal magistrato
B) è obbligato ad accettare l’incarico ma può rifiutarlo se non è ricompensato economicamente è obbligato ad accettare l'incarico e può rifiutare solo per giusti motivi valutati direttamente dal magistrato
C) è obbligato ad accettare l’incarico ma può rifiutarlo se non è ricompensato economicamente
D) è obbligato ad accettare l'incarico e può rifiutare solo per giusti motivi valutati direttamente dal magistrato

 

5 Il Consulente Tecnico d’Ufficio alla fine del proprio lavoro redige:
A) Un verbale di sommarie informazioni
B) Una relazione medico-legale
C) Una relazione denominata perizia o consulenza tecnica d’ufficio
D) Una relazione in cui quantifica il danno ricevuto dalla parte lesa

 

6 Il Consulente Tecnico d’Ufficio Infermiere è chiamato in causa:
A) Per fare una diagnosi circa le lesioni riportate dalla parte lesa
B) Per giudicare il processo assistenziale adottato
C) Per giudicare la terapia ricevuta dalla parte lesa
D) Per esprimere un giudizio sulla lesione ricevuta dalla parte lesa

 

7 Il Giudice:
A) Deve sempre nominare un Consulente Tecnico d’Ufficio per qualsiasi questione sottoposta alla propria attenzione
B) Nomina un Consulente Tecnico d’Ufficio quando l'oggetto della lite implichi questioni non risolvibili in base alle nozioni di comune esperienza
C) Nomina un Consulente Tecnico d’Ufficio quando è chiesto dalle parti in causa nomina un Consulente Tecnico d’Ufficio
D) Quando è espressamente imposto dal codice di procedura civile

 

8 Possono fare domanda di iscrizione all’albo del Consulente Tecnico d’Ufficio:
A) Chi è in possesso di competenza tecnica e specchiata condotta morale
B) Tutti gli infermieri a prescindere dalla propria formazione e competenza
C) Solo gli infermieri in possesso della laurea di secondo livello (specialistica)
D) Tutti coloro che siano in possesso di una laurea

 

9 L’albo dei Consulenti Tecnici  d’Ufficio:
A) è istituito solo nei capoluoghi di regione
B) è istituito presso ogni tribunale
C) è istituito presso le principali città italiane
D) è istituito presso la corte di cassazione

 

10 Nel redigere la relazione finale è importante:
A) Prevedere un paragrafo in cui viene fatta una sintesi dell’accaduto 
B) Prevedere un paragrafo in cui si descrivono i materiali eventualmente utilizzati dalle parti in causa 
C) Prevedere un paragrafo che “giustifichi” secondo evidenze la natura del proprio parere
D) Prevedere un paragrafo in cui viene fatta una sintesi dell’accaduto, un paragrafo in cui si descrivono i materiali eventualmente utilizzati dalle parti in causa, un paragrafo che “giustifichi” secondo evidenze la natura del proprio parere