TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La fascia avvolge: | ||
A) | Il muscolo e ogni singola fibra | ||
B) | Il muscolo | ||
C) | Il muscolo, ogni singola fibra e il fuso | ||
D) | Il muscolo e il fuso |
2 | La fascia è: | ||
A) | Un insieme membranoso molto esteso | ||
B) | Un insieme membranoso molto esteso, dove tutto è legato e in continuità | ||
C) | Un insieme membranoso molto esteso, dove tutto è in continuità | ||
D) | Un insieme membranoso molto esteso, dove tutto è legato |
3 | La fascia superficiale non si trova: | ||
A) | Sullo sterno, sulla nuca | ||
B) | Sullo sterno, sulla nuca e sullo SCOM | ||
C) | Sullo sterno, sulla nuca, sul viso e sullo SCOM | ||
D) | Sullo sterno, sulla nuca, sul viso, sullo SCOM e sulle arcate zigomatiche |
4 | Le aponeurosi cervicali sono: | ||
A) | Fascia superficiale e profonda | ||
B) | Fascia superficiale e media | ||
C) | Fascia superficiale, media e fascia epicranica | ||
D) | Fascia superficiale, media e profonda |
5 | La fascia si inserisce su: | ||
A) | Vertebre lombari, base del sacro, cresta iliaca, legamenti ilio lombari, diaframma e stretto superiore del bacino | ||
B) | Vertebre lombari, base del sacro, cresta iliaca, legamenti ilio lombare e stretto superiore del bacino | ||
C) | Vertebre lombari, base del sacro, cresta iliaca, legamenti ilio lombari e diaframma | ||
D) | Vertebre lombari, base del sacro, cresta iliaca, legamenti ilio lombari, diaframma, stretto superiore del bacino e bandeletta ilio pettinea |
6 | Il ruolo della fascia è.: | ||
A) | Sostegno e supporto.Protezione. Ammortizzatore. Emodinamica. Difesa. | ||
B) | Ammortizzatore. Emodinamica. Difesa. Comunicazione e scambio | ||
C) | Sostegno e supporto.Protezione. Ammortizzatore. Emodinamica. Difesa. Comunicazione e scambio | ||
D) | Sostegno e supporto.Protezione. Ammortizzatore. Emodinamica. Comunicazione e scambio |
7 | Hanno un ruolo di ammortizzazione nella fascia: | ||
A) | I proteoglicani e l'acido ialuronico | ||
B) | Il grasso | ||
C) | Il grasso e i proteoglicani | ||
D) | I proteoglicani |
8 | Le malattie specifiche del tessuto connettivo sono.: | ||
A) | L.E.S.Periartrite nodosa. Dermatomiosite. | ||
B) | L.E.S.Sclerodermia. Periartrite nodosa. Dermatomiosite. | ||
C) | L.E.S.Sclerodermia. Periartrite nodosa. | ||
D) | L.E.S.Sclerodermia. Dermatomiosite. |
9 | Altre patologie della fascia sono: | ||
A) | Cicatrici. Tessuto connettivo, punto di partenza delle malattie. | ||
B) | Cicatrici.Aderenze e fissazioni. Sindrome di Wegner. Tessuto connettivo, punto di partenza delle malattie. | ||
C) | Cicatrici.Aderenze e fissazioni. Tessuto connettivo, punto di partenza delle malattie. | ||
D) | Cicatrici.Aderenze e fissazioni. Tessuto connettivo, punto di partenza delle malattie. |
10 | Altre forme di collagenosi sono.: | ||
A) | Sindrome di Wegner e sindrome di Marfan | ||
B) | Sindrome di Wegner, sindrome di Marfan e poliartrite reumatoide | ||
C) | Sindrome di Wegner, sindrome di Marfan, poliartrite reumatoide, sindrome di Sharp e morbo di Dupuytren | ||
D) | Sindrome di Wegner, sindrome di Marfan, sindrome di Sharp e morbo di Dupuytren | ||