TEST di autovalutazione

1 Il Jerk test valuta:
A) L’integrità del legamento crociato anteriore
B) L’integrità del legamento collaterale laterale.
C) L’integrità del legamento crociato posteriore
D) L’integrità del legamento del legamento collaterale mediale

 

2 Il test dell’apprensione valuta:
A) Il legamento crociato anteriore
B) I legamenti collaterali
C) Il legamento crociato posteriore
D) La rotula

 

3 Il test di Mc Murray valuta:
A) L’integrità dei menischi.
B) L’integrità dei collaterali.
C) L’integrità dei crociati
D) L’integrità del legamento popliteo

 

4 Il test di Lachmann valuta:
A) L’integrità del legamento collaterale laterale
B) L’integrità del legamento crociato anteriore
C) L’integrità del legamento crociato posteriore
D) L’integrità del legamento del legamento collaterale mediale

 

5 L'eziopatogenesi della disfunzione di rotula:
A) Un trauma diretto all’interno
B) Un trauma diretto all’infuori
C) Un trauma diretto medialmente
D) Un trauma diretto in compressione

 

6 L'eziopatogenesi della disfunzione in anteriorità della tibia:
A) Caduta sul ginocchio in flessione
B) Caduta sul ginocchio in estensione
C) Trauma diretto interno o esterno del ginocchio
D) Caduta sul ginocchio in rotazione

 

7 Nella disfunzione in anteriorità della tibia si ha la lesione:
A) Legamento collaterale esterno
B) Legamento collaterale interno
C) Legamento crociato anteriore
D) Legamento crociato posteriore

 

8 Nella disfunzione in anteriorità della tibia si ha la lesione:
A) Legamento collaterale esterno
B) Legamento collaterale interno
C) Legamento crociato posteriore
D) Legamento crociato anteriore

 

9 Le tecniche ad energia muscolare vengono utilizzate per :
A) Per l’allungamento dei muscoli del quadricipite
B) Per l’allungamento dei muscoli ischio peroneo tibiali
C) Per l’allungamento dei muscoli adduttori
D) Per l’allungamento dei muscoli flessori dell'anca

 

10 La tecnica riarticolatoria in traslazione e in decoattazione prevede:
A) L’induzione in cecoattazione dell’estremità articolare di tibia e femore
B) L’induzione di una rotazione dell’estremità articolare di tibia e femore
C) L’induzione di una traslazione latero mediale dell’estremità articolare di tibia e femore
D) L’induzione di una traslazione anteroposteriore dell’estremità articolare di tibia e femore