TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I legamenti collaterali durante la flesso-estensione si comportano: | ||
A) | Si detendono in flessione e si tendono in estensione | ||
B) | Sono sempre in tensione | ||
C) | Si tendono in flessione e si detendono in estensione | ||
D) | Sono sempre detesi |
2 | Il legamento che rinforza il legamento crociato posteriore è: | ||
A) | Il legamento collaterale interno | ||
B) | Il legamento collaterale esterno | ||
C) | Il legamento menisco-femorale | ||
D) | Il legamento crociato anteriore |
3 | Il movimento che effettuano i condili femorali sulle glene tibiali: | ||
A) | Movimenti di solo rotazione | ||
B) | Movimenti di rotazione e scivolamento | ||
C) | Movimenti di solo scivolamento | ||
D) | Movimenti sussultori |
4 | I legamenti che limitano la rotazione interna della gamba: | ||
A) | I legamenti collaterali | ||
B) | I legamenti crociati | ||
C) | Il legamento popliteo arcuato | ||
D) | Il legamento deltoideo |
5 | Le strutture che formano il PAPI sono: | ||
A) | Tendine bicipite femorale, fascia lata, semimembranoso | ||
B) | Tendine ricorrente popliteo obliquo e/o tendine riflesso, tendine del semitendinoso, legamento collaterale interno | ||
C) | Corno posteriore del menisco laterale, tendine del semimembranoso, tendine ricorrente popliteo obliquo | ||
D) | Corno posteriore del menisco mediale, tendine del semimembranoso, tendine ricorrente popliteo obliquo e/o tendine riflesso, legamento collaterale interno |
6 | I menischi durante il movimento di rotazione interna della gamba si muovono: | ||
A) | Il menisco mediale indietreggia e quello laterale avanza | ||
B) | Avanzano entrambi | ||
C) | Il menisco mediale avanza e quello laterale indietreggia | ||
D) | Indietreggiano entrambi |
7 | Il movimento attivo di rotazione interna della gamba, raggiunge i gradi: | ||
A) | 50° | ||
B) | 20° | ||
C) | 60° | ||
D) | 30° |
8 | Il gruppo muscolare postero interno è costituito da: | ||
A) | Bicipite femorale, sartorio, semitendinoso e popliteo. | ||
B) | Bicipite femorale, semitendinoso, gracile e popliteo. | ||
C) | Bicipite femorale, semitendinoso, gracile e semitendinoso. | ||
D) | Sartorio, semitendinoso, semimembranoso e gracile |
9 | Il gruppo muscolare postero esterno è costituito da: | ||
A) | Bicipite femorale e semitendinoso. | ||
B) | Semimembranoso e semitendinoso. | ||
C) | Bicipite femorale e tensore della fascia lata. | ||
D) | Semimembranoso e tensore della fascia lata |
10 | La rotula è costituita da: | ||
A) | Una facce, due margini, una base e un apice | ||
B) | Due facce, due margini, una base e un apice | ||
C) | Una facce, un margine, una base e un apice | ||
D) | Due facce, due margini, una base, un apice e una cresta | ||