TEST di autovalutazione

1 I gradi dell’angolo di declinazione del collo del femore è di:
A) 125°
B) 40°
C) 10°- 25°/30°-
D) 90°

 

2 L’azione del legamento rotondo:
A) Ruolo di tenuta meccanica
B) Contribuisce alla vascolarizzazione della testa del femore
C) Impedisce il movimento di adduzione.
D) Ruolo di tenuta della testa del femore nella cavità acetabolare.

 

3 L’azione del muscolo iliaco:
A) Estensione dell’anca.
B) Flessione e rotazione esterna dell’anca.
C) Rotazione interna dell’anca.
D) Abduzione dell’anca

 

4 L’abduzione relativa dell’anca è pari a:
A) 45°
B) 90°
C) 30°
D) 180°

 

5 La rotazione esterna dell’anca a ginocchio flesso a 90°, è pari a:
A) 60°
B) 30°
C) 45°
D) 90°

 

6 L'origine, inserzione e azione del muscolo Iliaco rispetto all’anca:
A) Processi trasversi, corpi e dischi da T12 a L5, piccolo trocantere del femore, flette e ruota esternamente l’anca
B) Fossa iliaca e ala del sacro, piccolo trocantere del femore, flette e ruota esternamente l’anca
C) Spina iliaca antero inferiore, tuberosità tibiale, flette l’anca
D) Spina iliaca anteriore superiore, faccia mediale della tibia, flette, abduce ed extraruota l’anca.extraruota l’anca.

 

7 Il cotile guarda:
A) In fuori, in basso e in avanti.
B) In dentro in alto e in dietro
C) In alto e in avanti
D) In basso e in dietro.

 

8 Il movimenti che frena il legamento pubo-femorale:
A) Flessione dell’anca.
B) Adduzione dell’anca.
C) Estensione dell’anca.
D) Rotazione interna dell’anca

 

9 La funzione del cercine cotiloideo:
A) Sostiene la testa del femore.
B) Aumenta la cavità cotiloidea e colma le irregolarità del ciglio cotiloideo
C) Freno meccanico nella risalita della testa femorale.
D) È un fattore di coattazione meccanica della testa del femore nel cotileun fattore di coattazione meccanica della testa del femore nel cotile

 

10 La flessione dell’anca, attiva e a ginocchio flesso, è pari a:
A) 90°
B) 120°
C) Maggiore o uguale a 120°
D) Minore di 90