TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le fibre bianche dei muscoli striati sono: | ||
A) | Potenti ma poco resistenti | ||
B) | Sono poco potenti ma resistenti | ||
C) | Potenti e resistenti | ||
D) | Sono poco potenti e poco resistenti |
2 | Gli individui più dotati geneticamente sembrano coloro che hanno: | ||
A) | Coloro che hanno più fibre di tipo I | ||
B) | Coloro che hanno una prevalenza di fibre tipo II rispetto alle tipo I | ||
C) | Coloro che hanno un ugual numero di fibre di tipo II e di tipo I | ||
D) | Coloro che hanno poche fibre di tipo IIB e molte fibre di tipo IIA |
3 | Per supercompensazione si intende: | ||
A) | La fase in cui l'organismo recupera dopo gli stimoli a cui è stato sottoposto ad esempio con l'allenamento fisico | ||
B) | La fase di recupero subito dopo lo sforzo fisico | ||
C) | La fase in cui l'organismo recupera da una prestazione sportiva o altro stimolo e migliora la sua predisposizione rispetto a quella che aveva prima della stimolazione ricevuta | ||
D) | La fase precedente alla stimolazione fisica |
4 | Durante la fase di riposo, dopo un allenamento intenso, l'organismo recupera, ciò normalmente avviene con un determinato tempo e con il giusto apporto di nutrienti, uno stress ulteiore senza aver compensato porterebbe: | ||
A) | Un migliormanto ulteriore con aumento della massa cellulare | ||
B) | Un miglioramento fisiologico ulteiriore con un calo dell'angolo di fase | ||
C) | Un deperimento della massa cellulare con un calo dell'angolo di fase e della reattanza | ||
D) | Non accade nulla |
5 | Un quadro bioimpedenziometrico ottimale di un atleta dovrebbe presentare: | ||
A) | Soltanto un angolo di fase sufficiente | ||
B) | Soltanto una reattanza sufficiente | ||
C) | Un ottima reattanza e un angolo di fase basso | ||
D) | Un angolo di fase ottimo con una buona reattanza |
6 | Dopo una prestazione importante, il quadro bioimpdenziometrico: | ||
A) | Varia comportando una diminuzione della massa cellulare con conseguenziale aumento della massa extracellulare | ||
B) | Non varia | ||
C) | Varia comportando un aumento della massa cellulare e una diminuzione della massa extracellulare | ||
D) | Varia comportando una diminuzione della massa extracellulare e una diminuzione della massa cellulare |
7 | Bioimpedenziometricamente, un atleta può effettuare una nuova prestazione quando: | ||
A) | Viene ristabilito l'equilibrio tra i volumi cellulari e i volumi extracellulari con il ripristino della funzionalità cellulare | ||
B) | L'acqua totale viene ripristinata secondo i parametri ideali | ||
C) | La sola reattanza rientra nei valori ideali | ||
D) | Quando l'angolo di fase è al di sopra dei valori ideali |
8 | Per ottenere una azione dopante con gli steroidi anabolizzanti mediamente occorre assumere: | ||
A) | Meno di 10 mg al giorno mediamente per otto settimane | ||
B) | Meno di 15 mg al giorno per un periodo di circa otto settimane | ||
C) | Fino a 200 mg al giorno per un periodo di circa otto settimane | ||
D) | Fino a 2000 mg al giorno per un periodo si circa otto settimane |
9 | Una condizione bioimpedenziometrica viene definita non scompensata quando: | ||
A) | Presenta un BCM alto | ||
B) | Quando l'angolo di fase o la reattanza sono nella norma | ||
C) | Quando l'angolo di fase e la reattanza si trovano in condizioni ideali | ||
D) | Quando l'angolo di fase supera i 6.5° |
10 | La variazione della resistenza elettrica da un valore di 500 ohm a 400 ohm è: | ||
A) | Sinonimo di un aumento della ritenzione idrica | ||
B) | Sinonimo di un aumento dell' acqua intracellulare | ||
C) | Sinonimo di un aumento dell' acqua extracellulare | ||
D) | Sinonimo di un aumento dell'acqua totale | ||