TEST di autovalutazione

1 Per l'operatività della norma del delitto comune all'estero bisogna:
A) Tener conto delle sole circostanze aggravanti
B) Tener conto delle sole circostnze attenuanti
C) Tener conto del bilanciamento delle circostanze aggravanti ed attenuanti
D) Non tener mai conto delle circostanze

 

2 Per la giurisprudenza italiana nell'ipotesi del delitto comune all'estero:
A) E' bastevole la querela
B) Occorre anche l'istanza di procedimento
C) Occorrono querela e richiesta del guardasigilli
D) Occorre la sola richiesta del guardasigilli

 

3 Del delitto comune dello straniero all'estero si occupa:
A) L'art.10 c.p.
B) L'art.9 c.p.
C) L'Art.6 c.p.
D) L'art.8 c.p.

 

4 La dicotomia delitto comune del cittadino/straniero all'estero è disciplinata:
A) Dal combinato disposto artt.9/10 c.p.
B) Dall'art.4 c.p.
C) Dall'art.6 c.p.
D) Dall'art.8 c.p.

 

5 Nell'art.10 c.p. è prevista:
A) La sola richiesta del guardasigilli
B) La sola istanza di procedimento
C) La sola querela della parte offesa
D) La sola richiesta del guardasigilli, a sola istanza di procedimento, la sola querela della parte offesa

 

6 La norma sul delitto comune dello straniero all'estero prevede:
A) Anche il delitto commesso in danno dell'UE
B) Solo il delitto commesso in danno dell'UE
C) Anche il delitto commesso in danno dell'ONU
D) Anche il delitto commesso in danno della CEDU

 

7 La soglia edittale di pena a cui si ha riferimento per l'operatività dell'art.10 c.p. è:
A) Uguale a quella dell'art.9 c.p.
B) Diversa da quella dell'art.9 c.p.
C) Di gran lunga inferiore a quella dell'art.9 c.p.
D) Di gran lunga superiore a quella dell'art.9 c.p.

 

8 Nel caso di delitto comune dello straniero all'estero:
A) Non si ha mai riguardo all'istituto dell'estradizione
B) Si ha sempre riguardo all'istituto dell'estradizione
C) Si ha riguardo all'istituto dell'estradizione non concessa
D) Si ha riguardo all'istituto dell'estradizione concessa

 

9 Dei delitti comuni commessi all'estero si occupano:
A) Solo l'art.9 c.p.
B) Solo l'art.10 c.p.
C) Gli artt.9 e 10 c.p.
D) Gli artt.7, 9 e 10 c.p.

 

10 Per cassazione 2005 la differenza tra gli artt.9 e 10 c.p. è:
A) Solo nell'autore del fatto
B) Solo nell'intraneità o estraneità al nostro Paese dell'autore
C) Solo alle modalità della condotta
D) Solo nelle circostanze del fatto