TEST di autovalutazione

1 La necessità del personale sanitario di analizzare la scena del crimine:
A) è diretta conseguenza del codice civile che definisce medici ed infermieri “pubblici ufficiali” 
B) Permette di non modificarla e favorire o non deviare le successive indagini 
C) è fondamentale per la collaborazione alle indagini seguenti il soccorso sanitario 
D) Permette di non modificarla per non essere accusati di correità nel reato

 

2 Il suicidio:
A) Non rappresenta mai motivo di indagine 
B) è motivo di indagine solo in caso di minori, malati psichiatrici, disabili mentali
C) è sempre motivo di indagine 
D) è discrezionalità delle forze dell'ordine intervenute istruire una indagine

 

3 L'allertamento delle forze di polizia:
A) è compito esclusivo del personale intervenuto sulla scena 
B) Deve essere comprovato dal personale intervenuto 
C) è compito della Centrale Operativa quando vi sia la certezza di un reato 
D) è compito della Centrale Operativa quando vi sia anche solo il sospetto di un reato

 

4 Le armi da fuoco e da taglio presenti sulla scena del crimine:
A) Devono essere manipolate con le dovute cautele e solamente nel caso interferiscano con il soccorso sanitario 
B) Devono essere sempre repertate nella maniera adeguata e consegnate alle forze di polizia 
C) Devono sempre essere lasciate nella posizione in cui vengono trovate 
D) Devono essere spostate ai lati della scena perchè non interferiscano con il soccorso sanitario

 

5 Il personale non medico può presupporre il decesso della vittima e non procedere nel soccorso sanitario:
A) Mai 
B) Solo in presenza delle forze dell'ordine 
C) In caso di decapitazione, rigor mortis, macchie ipostatiche o avanzato stato di decomposizione 
D) Solo ed esclusivamente su indicazione della Centrale Operativa

 

6 Dopo il soccorso sulla scena del crimine le calzature utilizzate devono:
A) Essere poste in luogo asciutto in previsione di una richiesta delle forze dell'ordine 
B) Essere repertate e chiuse in sacchetti di plastica 
C) Essere consegnate al GIP 
D) Essere lavate con disinfettante

 

7 Il kit scena del crimine deve prevedere:
:
A) Speculum monouso 
B) Tamponi per lo stub 
C) Macchina fotografica digitale 
D) Alcool come fissativo del sangue

 

8 La valutazione e gestione della vittima di un crimine al Pronto Soccorso:
A) è normale competenza dell'infermiere triagista 
B) Deve essere affidata al responsabile medico 
C) Ci si deve attenere alle indicazioni delle forze di polizia 
D) è possibile solo in caso di protocolli specifici

 

9 Il kit “scena del crimine” al Pronto Soccorso:
A) Non è di nessuna utilità 
B) Dovrebbe prevedere principalmente contenitori ermetici, buste di carta, macchina fotografica digitale 
C) Viene utilizzato, se necessario, quello in dotazione all'autoveicolo di soccorso 
D) Viene utilizzato quello in dotazione alle forze di polizia

 

10 Nel post evento, in caso di reato:
A) La documentazione sanitaria obbligatoria è data dal foglio di intervento del 118 e dalla scheda di P.S. 
B) Si devono attendere le indagini delle forze dell'ordine 
C) Copia di tutti i documenti e delle registrazioni devono essere immediatamente inviate al magistrato 
D)

bisogna consegnare tutto il materiale agli inquirenti, preparare una propria relazione, attivare o rivolgersi al servizio di psicologia