TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il sottopeso e la malnutrizione, in assenza di problematiche genetiche, può essere causa di: | ||
A) | Ipercolesterolomia | ||
B) | Trigliceridi alti | ||
C) | Infertilità | ||
D) | Ipertensione |
2 | Alla base delle problematiche di sottopeso, possono esserci: | ||
A) | Problematiche comportamentali | ||
B) | Un abuso di zuccheri | ||
C) | Una adeguata attività fisica | ||
D) | Una alimentazione prettamente proteica |
3 | Una reattanza troppo alta, è sinonimo di: | ||
A) | Una grossa massa muscolare | ||
B) | Un grave stato di disidratazione | ||
C) | Ritenzione idrica | ||
D) | Alimentazione iperproteica |
4 | Una forte diminuzione del BCM con conseguenziale aumento dell'ECM, è segno di: | ||
A) | Di una alimentazione troppo ricca di sodio | ||
B) | Di una alimentazione povera di proteine | ||
C) | Un aumento della ritenzione idrica | ||
D) | Una condizione di catabolismo proteico |
5 | Per recuperare da una condizione di sottopeso: | ||
A) | Basta mangiare cibo spazzatura | ||
B) | Apportare in modo equilibraato e distribuito nell'arco della giornata, la giusta quantità di nutrienti oltre che lavorare sulla causa di tale problematica | ||
C) | Basta aumentare l'apporto di proteine | ||
D) | Basta aumentare l'apporto di carboidrati |
6 | Nel caso di un grave sottopeso l'ausilio di un supporto di acidi grassi omega 3 risulta utile: | ||
A) | Per la sola funzionalità del sistema cardiovascolare | ||
B) | Per la diminuzione del colesterolo totale | ||
C) | Per controllare i processi ossidativi/infiammatori della membrana cellulare | ||
D) | Per controllare i processi infiammatori creati dallo squilibrio della massa grassa |
7 | Per massimizzareun aumento di peso salutare, è possibile provare: | ||
A) | Aggiungere calorie sane, attraverso l'aggiunta di frutta secca, semi, formaggio e contorni sani | ||
B) | Ad assumere un integratore di acidi grassi omega 3 | ||
C) | Ad assumere un integratore di potassio e magnesio | ||
D) | Ad assumere il cibo in unico pasto giornaliero |
8 | Per massimizzareun aumento di peso salutare, è possibile provare: | ||
A) | Ad aumentare l'attività aerobica | ||
B) | Ad optare per un allenamento basato sulla forza, come i pesi e magari aggiungere anche delle sedute di yoga | ||
C) | Ad iniziare attività come lo spinning | ||
D) | Ad iniziare attività come il tennis |
9 | Il BCMI è un indice: | ||
A) | Che determina la quantità di massa magra | ||
B) | Che determina la quantità di acqua intracellulare | ||
C) | Che determina lo stato nutrizionale del soggetto | ||
D) | Che determina la ritenzione idrica del soggetto |
10 | Quando il soggetto presenta un angolo di fase basso, ma la reattanza nella norma: | ||
A) | Indica che il soggetto presenta un cattivo funzionamento della membrana cellulare e quindi delle funzionalità della pompa sodio/potassio e non solo | ||
B) | Indica che il soggetto si trova in una condizione di deperimento strutturale ma le strutture cellulari presenti, riescono a compensare ancora | ||
C) | Inidica che l'apporto nutrizionale del soggetto è più che sufficiente a compensare tutte le funzionalità dell'organismo | ||
D) | Indica a presenza di una grossa disidratazione | ||