TEST di autovalutazione

1 L'art.4 c.p. è rubricato:
A) Cittadino italiano. Territorio dello Stato:
B) Cittadino italiano
C) Territorio dello Stato
D) Appartenenti alla comunità internazionale

 

2 Agli effetti della legge penale non sono cittadini italiani:
A) I cittadini delle colonie
B) Gli appartenenti per elezione alla sovranità dello Stato
C) Gli apolidi residenti in Italia
D) I cittadini comunitari

 

3 Agli effetti della legge penale non è territorio dello Stato:
A) Il territorio della repubblica
B) Il territorio coloniale
C) Qualsiasi luogo soggetto alla sovranità nazionale
D) Il territorio europeo

 

4 Il territorio fluttuante non riguarda:
A) Le navi italiane
B) Gli aeromobili italiani
C) Le navi e gli aeromobili italiani
D) Le navicelle spaziali

 

5 La definizione di cittadino italiano si ricava da:
A) Combinato disposto art.4, co.1 c.p./Legge n.91/92
B) Trattati internazionali
C) Codice civile
D) Le disposizioni preliminari al codice civile

 

6 Il principio di territorialità si è affermato a partire dal:
A) Medioevo
B) XIV secolo
C) XV secolo
D) XVI secolo

 

7 Il principio di extraterritorialità:
A) Non investe l'equipaggio a terra
B) Investe l'equipaggio a terra
C) Investe l'equipaggio in caso di delitti
D) Investe l'equipaggio in caso di delitti o contravvenzioni

 

8 Secondo la cassazione la giurisdizione nazionale sussiste:
A) Anche nel caso di trasporto migranti
B) Mai nel caso di trasporto migranti
C) Solo se il trasporto avviene nelle acque territoriali
D) Secondo le previsioni di Montego Bay

 

9 I reati di pirateria sono previsti:
A) Dal codice civile
B) Dal codice penale
C) Dalle preleggi al codice civile
D) Dal codice della navigazione

 

10 Il concetto di comunità navale:
A) Elaborato dai trattati internazionali
B) Previsto dal codice penale
C) Previsto dal codice civile
D) Elaborato dalla giurisprudenza della cassazione italiana