TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il piedesi flette di: | ||
A) | 10°-20° | ||
B) | 20°-30° | ||
C) | 30°-40° | ||
D) | 40°-50° |
2 | I due malleoli si differrenziano per queste caratteristiche: | ||
A) | Il malleolo interno è più voluminoso,si porta più in basso e più indietro | ||
B) | Il malleolo interno è più voluminoso,si porta più in basso e più indietro | ||
C) | Il malleolo esterno è più piccolo,si porta più in basso e più indietro | ||
D) | Il malleolo interno è più piccolo, si porta più in basso e più indietro |
3 | La direzione del legamento tibio-peroneale distale è: | ||
A) | Dal basso in alto e da dentro in fuori | ||
B) | Dall'alto in basso e da fuori in dentro | ||
C) | Dal basso in alto e da fuori in dentro | ||
D) | Orizzontale |
4 | Il legamento collaterale mediale si dispone su: | ||
A) | Un piano | ||
B) | Due piani | ||
C) | Tre piani | ||
D) | Quattro piani |
5 | L'ampiezza totale della flesso-estensione è di: | ||
A) | 40°-50° | ||
B) | 50°-60° | ||
C) | 60°-70° | ||
D) | 70°-80° |
6 | Il malleolo peroneale durante l'estensione effettua questi movimenti: | ||
A) | Si avvicina, si porta in basso e ruota esternamente | ||
B) | Si allontana, si porta in basso e ruota esternamente | ||
C) | Si avvicina, si porta in alto e ruota esternamente | ||
D) | Si avvicina, si porta in alto e ruota internamente |
7 | Durante la marcia i carichi sull'astragalo saranno: | ||
A) | Massimi in flessione | ||
B) | Massimi in estensione | ||
C) | Si annullano | ||
D) | Minimi in flessione |
8 | I muscoli anteriori della gamba sono: | ||
A) | Tibiale anteriore, gastrocnemio e flessore dell'alluce | ||
B) | Tibiale anteriore, estensore lungo dell'alluce e estensore lungo delle dita | ||
C) | Tibiale anteriore, peroniero breve e peroniero lungo | ||
D) | Tibiale anteriore, flessore lungo dell'alluce e flessore lungo delle dita |
9 | L'articolazione tibio-fibulare prossimale è una: | ||
A) | Condiloartrosi | ||
B) | Sindesmosi | ||
C) | Toroide | ||
D) | Artrodia |
10 | La flessione della caviglia è limitata da: | ||
A) | Solo fattori muscolari | ||
B) | Solo fattori legamentari | ||
C) | Solo fattori capsulari | ||
D) | Fattori muscoli, legamentari, capsulari e ossei | ||