TEST di autovalutazione

1 Nei pazienti traumatizzati, i traumi termici da soli costituiscono:
  :
A) La seconda causa di morte   
B) La terza causa di morte   
C) La quarta causa di morte 
D) Nessuna causa di morte

 

2 Quando la cute si presenta arrossata, violacea, con bolle di colorito giallo-marrone poco dolenti ci troviamo di fronte a: :
A) Una ustione di terzo grado 
B) Una ustione di primo grado 
C) Una ustione di secondo grado superficiale 
D) Una ustione di quinto grado

 

3 Le inalazioni di fumo sul luogo di un incendio possono provocare: :
A) Tosse e starnuti 
B) Bronchite acuta 
C) Edema polmonare 
D) Quadri di asfissia polmonite

 

4 Lo shock da ustione in un soggetto adulto è tale quando: :
A) Una lesione termica  interessa una percentuale di superficie corporea maggiore del 25-30% 
B) Una lesione termica interessa una percentuale di superficie corporea maggiore del 10-15% 
C) Una lesione termica interessa una percentuale di superficie corporea maggiore del 40% 
D) Una lesione termica interessa una percentuale di superficie corporea inferiore del 40%

 

5 Quando un corpo viene attraversato da un corrente elettrica tra i 25 e gli 80 mA:
A) Si ha la siderazione nervosa 
B) Si ha tetanizzazione muscolare con asfissia 
C) Si hanno modesti crampi muscolari 
D) Si crea asfissia

 

6 I sintomi del mal di montagna scompaiono a seconda dell'altitudine, mediante i meccanismi di compenso (acclimatazione) in: :
A) In alcuni giorni o settimane 
B) In un mese
C) In poche ore 
D) Mai

 

7 I segni specifici medico legali della morte per soffocazione sono:
A) Lesioni ecchimotiche ed escoriative e piccole ferite sulla faccia mucosa delle labbra, e talora anche lesioni dentarie
B) Lesioni escoriate sulla regione del collo
C) Lesioni lacero-contusive sul collo e sulla bocca
D) Lesioni ai polsi

 

8 I segni macroscopici, patognomonici per la morte da annegamento, sono:
A) Macchie ipostatiche sulle regioni ventrali 
B) Presenza del fungo schiumoso (o mucoso) alla bocca e alle narici e nelle vie aeree, e dall’enfisema acuto del polmone, talora associato all’edema polmonare
C) Presenza di sangue vivo nel cavo orale 
D) Macchie di colore violaceo sparse sul corpo

 

9 La lesione del midollo cervicale per rottura del dente dell’epistrofeo si può verificare: :
A) Nei suicidi 
B) Negli omicidi 
C) Nelle impiccagioni giudiziarie 
D) Omici plurimi

 

10 Nello strangolamento si ha la deformazione della trachea, la cui occlusione richiede una forza di almeno:
A) 5 Kg 
B) 10 Kg
C) 20 Kg 
D) 35 Kg