TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La necessità di trasferire un solo embrione è associata a: | ||
A) | Ridurre i costi delle coppie | ||
B) | Ridurre le gravidanze plurime | ||
C) | Aumentare le % di gravidanza | ||
D) | Ridurre le % di gravidanza |
2 | In questi ultimi anni le gravidanze plurigemine sono: | ||
A) | Non ci sono gravidanze plurime in PMA | ||
B) | Rimaste stabili | ||
C) | Aumentate | ||
D) | Diminuite |
3 | Il criterio ad oggi più usato per scegliere l'embrione da trasferire è: | ||
A) | Colorimetrico | ||
B) | Morfologico | ||
C) | Biochimico | ||
D) | Biologico |
4 | La non invasività è una caratteristica del sistema di valutazione embrionale: | ||
A) | Morfologico | ||
B) | Genetico | ||
C) | Cinetico | ||
D) | Biochimico |
5 | La selezione embrionale secondo Scott prevede la valutazione dello score: | ||
A) | Dei globuli polari | ||
B) | Dei blastomeri | ||
C) | Pronucleare | ||
D) | Della blastocisti |
6 | La finalità di selezionare l'embrione migliore consente di: | ||
A) | Ridurre i costi per la coppia | ||
B) | Ridurre il numero di embrioni da trasferire | ||
C) | Aumentare la % di gravidanze plurime | ||
D) | Annullare l' infertilità |
7 | L' embrione umano a giorno +2 presenta il seguente numero di blastomeri: | ||
A) | 8-16 | ||
B) | 20-15 | ||
C) | 60-90 | ||
D) | 2-4 |
8 | L' embrione umano a giorno + 3 presenta il seguente numero di blastomeri: | ||
A) | 80-120 | ||
B) | 6-8 | ||
C) | 2-4 | ||
D) | 600-800 |
9 | L' embrione umano a giorno +4 viene definito: | ||
A) | Morula | ||
B) | Gamete | ||
C) | Blastomero | ||
D) | Feto |
10 | La blastocisti di solito si ottiene dopo un numero di giorni di coltura pari a: | ||
A) | 2-3 | ||
B) | 1-2 | ||
C) | 2-5 | ||
D) | 5-6 | ||