TEST di autovalutazione

1 Per definire la rotazione dello scafoide prendiamo in considerazione:
A) La faccia inferiore
B) La faccia superiore
C) La faccia anteriore
D) La faccia posteriore

 

2 Il calcagno durante l'inversione effettua i seguenti movimenti:
A) Si abbassa, va in dentro e si inclina sulla faccia esterna
B) Si abbassa, va in fuori e si inclina sulla faccia esterna
C) Si abbassa, va in dentro e si inclina sulla faccia interna
D) Si verticalizza, va in dentro e si inclina sulla faccia interna

 

3 Le disfunzioni del calcagno si dividono in:
A) Calcagno in rotazione interna, calcagno in rotazione esterna, calcagno in inversione e calcagno in eversione
B) Calcagno in inversione, calcagno in eversione, calcagno in antiversione e calcagno in retroversione
C) Calcagno in inversione, calcagno in eversione, calcagno in rotazione interna e calcagno in rotazione esterna
D) Calcagno in inversione, calcagno in eversione, calcagno in traslazione esterna e calcagno in traslazione interna

 

4 Il meccanismo produttore di una disfunzione del calcagno in inversione è:
A) Caduta sulla punta dei piedi
B) Caduta con il piede in eversione
C) Caduta con il piede in inversione
D) Caduta sui talloni

 

5 Il perno dei movimenti dell'interlinea di Chopart è:
A) Il legamento ad Y
B) Ilegamento interosseo
C) Il legamento astragalo-calcaneare
D) Il legamento astragalo-navicolare

 

6 La disfunzione più frequaente dell'interlinea di Chopart è:
A) Disfunzione in rotazione esterna + abduzione
B) Disfunzione in rotazione esterna + adduzione
C) Disfunzione in rotazione interna + abduzione
D) Disfunzione in rotazione interna + adduzione

 

7 Il muscolo che porta lo scafoide in rotazione interna è:
A) Tibiale anteriore
B) Tibiale posteriore
C) Peroniero lungo
D) Flessore lungo dell'alluce

 

8 Il muscolo che porta il cuboide in rotazione esterna è:
A) Soleo
B) Flessore lungo delle dita
C) Tibiale anteriore
D) Peroniero lungo

 

9 Le disfunzioni dei cuneiformisi dividono in:
A) Cuneiformi in rotaizone interna e in rotazione esterna
B) Cuneiformi in inferiorità e cuneiformi in superiorità
C) Cuniformi in traslazione esterna ed interna
D) Cuneiformi in diastasi

 

10 Il meccanismo produttore delle disfunzioni dell'interlinea di Chopart è:
A) Distorsioni in inversione
B) Distorsioni in eversione
C) Piede che scivola e si arresta brutalmente contro un oggetto
D) Caduta su un oggetto