TEST di autovalutazione

1 Il legamento interosseo è formato da:
A) 1 fascio
B) 2 fasci
C) 3 fasci
D) 4 fasci

 

2 Il biomeccanismo a moto elicoidale è formato dalle seguenti ossa:
A) Cuboide, scafoide, calcagno e astragalo
B) Calcagno e astragalo
C) Cuboide, scafooide, e i 3 cuniformi
D) Calcagno e cuboide

 

3 Il legamento glenoideo unisce:
A) Calcagno e scafoide
B) Calcagno e astragalo
C) Astragalo e scafoide
D) Astragalo e cuboide

 

4 Ttra i due strati del legamento calcaneo-cuboideo plantare passa:
A) Tendine del peroneo lungo
B) Tendine del peroneo breve
C) Tendine del flessore lungo delle dita
D) Tendine del flessore lungo dell'alluce

 

5 Il piede astragalico è formato da:
A) Astragalo, scafoide, 1° 2° e 3° cuneiforme, primi 3 metatarsi e flangi corrispondenti
B) Calcagno e astragalo cuboide e scafoide
C) Astragalo, cuboide 4° e 5° metatarso
D) Cuboide, scafoide, e i 3 cuneiformi

 

6 Il piede astragalico si collega con quelllo clacaneare attraverso il:
A) Legamento a siepe e legamento a Y
B) Legamento a siepe e il legamento astragalo -scafoideo
C) Il legamento a siepe e il legamento astragalo - calcaneare
D) Il legamento a siepe e l'artrodia cuboide 3° cuneiforme

 

7 La zona propulsiva del piede, secondo Robiscon, è formata da:
A) 1° e 2° testa metatarsale alluce
B) 2° e 3° testa metatarsale e alluce
C) 4° e 5° testa metatarsale e alluce
D) 1°, 2° e 3° testa metatarsale e alluce

 

8 Il piede calcaneare è costituito da:
A) Calcagno, cuboide, 4° e 5° metatarso e falangi corrispondenti
B) Calcagno, cuboide e i 3 cuneiformi
C) Calcagno, cuboide e scafoide
D) Calcagno, scafoide, 4° e 5° metatarso e falangi corrispondenti

 

9 Il biomeccanismo di trasmissione è formato da:
A) Astragalo e scafoide
B) Calcagno e cuboide
C) Astragalo e calcagno
D) Cuboide e scafoide

 

10 Nella fase propulsiva è fondamentale il rapporto di lunghezza tra:
A) 1° e 2° metatarso
B) 2° e 3° metatarso
C) 3° e 4° metatarso
D) 4° e 5° metatarso