TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel contenuto dell’avviso di accertamento si distingue: | ||
A) | La motivazione e la parte dispositiva | ||
B) | La motivazione e le modalità di calcolo | ||
C) | La parte dispositiva e la parte normativa | ||
D) | La motivazione e la parte normativa |
2 | La motivazione dell'avviso di accertamento contiene : | ||
A) | Il richiamo ad ogni altro atto su cui essa si fonda | ||
B) | L’indicazione dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche per le quali l’avviso è emanato | ||
C) | La sola indicaizone delle imposte e/o dei tributi evasi | ||
D) | La sola elencazione delle norme di riferimento |
3 | Gli atti dell’Amministrazione finanziaria e dei concessionari della riscossione devono tassativamente indicare: | ||
A) | Le sole modalità, il termine, l’organo giurisdizionale o l’autorità amministrativa cui è possibile ricorrere in caso di atti impugnabili | ||
B) | Esclusivamente l’organo o l’autorità amministrativa presso cui è possibile promuovere un riesame anche nel merito dell’atto in sede di autotutela | ||
C) | L’ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni, l’organo o l’autorità amministrativa presso cui è possibile promuovere un riesame , le modalità, il termine, l’organo giurisdizionale o l’autorità amministrativa cui è possibile ricorrere | ||
D) | Solamente l’ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni complete in merito all’atto notificato o comunicato e il responsabile del procedimento |
4 | Si ha motivazione per relationemquando: | ||
A) | Tra due imposte accertate vi è una relazione di causa effetto | ||
B) | I tributi oggetto di accertamento hanno medesimo presupposto | ||
C) | I tributi oggetto di accertamento hanno differente presupposto normativo ma medesima relazione di causa effetto | ||
D) | Chi la redige richiama un altro atto, collegato al primo, che in tal modo ne entra a far parte |
5 | Gli avvisi di accertamento diventano esecutivi : | ||
A) | Dopo 60 giorni dalla notifica | ||
B) | Dopo 30 giorni dalla notifica | ||
C) | Dopo 90 giorni dalla notifica | ||
D) | Allo scadere dei 30 giorni utili per il pagamento |
6 | L’agente della riscossione deve attivare l’espropriazione forzata,a pena di decadenza: | ||
A) | Entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’accertamento è divenuto definitivo | ||
B) | Dopo 60 giorni dalla notifica dell'atto di accertamento | ||
C) | Dopo 90 giorni dalla notifica dalla notifica dell'avviso di accertamento | ||
D) | Entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in cui l’accertamento è divenuto definitivo |
7 | Con l’avviso di accertamento immediatamente esecutivo: | ||
A) | Non si prevede la notifica della cartella di pagamento | ||
B) | Si procede alla riscossione delle somme accertate anche prima del decorso dei termini di impugnazione | ||
C) | Si procede alla riscossione delle somme accertate con notifica di un provvedimento di fermo amministrativo | ||
D) | Non è prevista la notifica di alcun atto da parte dell'agente della riscossione |
8 | Secondo l'art. 42 Dpr 600/73: | ||
A) | Il concessioanrio per la riscossione deve procedere alla notifica della cartella di pagamento entro un anno dalla notifica dell'avviso di accertamento | ||
B) | L'Amministrazione Finanziaria deve informare il contribuente dei controlli attivati sulla sua posizione fiscale | ||
C) | L'Amministrazione Finanziaria può effettuare accessi presso la casa del contribuente solo previa autorizzazione del Procuratore della Repubblica | ||
D) | L’avviso di accertamento deve recare l’indicazione dell’imponibile o degli imponibili accertati, delle aliquote applicate e delle imposte liquidate, al lordo e al netto delle detrazioni, delle ritenute di acconto e dei crediti d’imposta |
9 | L’art. 56 del D.P.R. 633/72 statuisce: | ||
A) | Le rettifiche e gli accertamenti sono notificati ai contribuenti, mediante avvisi motivati, nei modi stabiliti per le notificazioni in materia d’ imposte sui redditi | ||
B) | L’avviso di accertamento deve essere motivato in relazione ai presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che lo hanno determinato | ||
C) | Il principio della partecipazione dei privati alle spese pubbliche | ||
D) | La capacità contributiva dei cittadini |
10 | L’esecuzione forzata: | ||
A) | Rimane sospesa per legge per un periodo di 180 giorni dall’affidamento in carico agli agenti della riscossione dell’atto | ||
B) | Termina con la notifica della cartella di pagamento | ||
C) | Attiene esclusivamente gli atti di riscossione dei tributi erariali | ||
D) | Non prevede la notifica di alcun atto da parte dell'agente della riscossione | ||