TEST di autovalutazione

1 Lo studioso che più di ogni altro si è occupato nel quadro del diritto penale internazionale, della collaborazione internazionale contro il crimine è:
A) Francesco Palazzo
B) Giovanni Fiandaca
C) Enzo Musco
D) Ferrando Mantovani

 

2 Dell'istituto dell'estradizione si occupa:
A) La costituzione, il codice penale ed il codice di procedura penale
B) Solo la costituzione
C) Solo il codice penale
D) Solo il codice di procedura penale

 

3 Il principio della prevalenza del sistema internazionale sul diritto interno è sancito da:
A) Art.696 c.p.p.
B) Artt. 697 c.p.p. e segg.
C) Norme di attuazione e di coordinamento al c.p.p.
D) Preleggi al codice civile

 

4 Quali tra i seguenti principi non vige nel nostro ordinamento in materia estradizionale:
A) Il principio di discrezionalità amministrativa
B) Il principio di reciprocità
C) Il principio della doppia incriminazione
D) Il principio di specialità

 

5 L'art.705 co.1 c.p.p.:
A) Sancisce il divieto del ne bis in idem in forma assoluta
B) Non sancisce alcun divieto del ne bis in idem
C) Sancisce il divieto del ne bis in idem salva diversa disposizione convenzionale
D) Obbliga gli stati membri dell'UE ad osservare il divieto del ne bis in idem

 

6 L'estradizione del cittadino è disciplinata :
A) Dalla costituzione e dal codice penale
B) Dal codice civile
C) Dalle preleggi
D) Dalla legislazione complementare

 

7 La legislazione costituzionale italiana prevede che:
A) Il cittadino non puo mai essere estradato
B) Il cittadino può sempre essere estradato
C) Il cittadino può essere estradato nei casi previsti dalle convenzioni internazionali
D) Il cittadino non può essere estradato ad eccezione che non si tratti di membro UE

 

8 Nell'ambito dei reati tipicamente nazionali per diritto internazionale generale vi rientrano:
A) I reati militari
B) I reati contro la persona
C) I reati contro il patrimonio
D) I reati contro la pietà dei defunti

 

9 La pena di morte:
A) E' prevista in taluni casi nel nostro ordinamento
B) Non è prevista in nessun caso nel nostro ordinamento
C) E' prevista a discezione del guardasigilli
D) E' prevista a discrezione del giudice

 

10 Il fumus per i trattamenti disumani è previsto da:
A) Art.698 co.1 c.p.p.
B) Art.699 co.1 c.p.p.
C) Art.705 co.1 c.p.p.
D) Art.191 c.p.p.