Sergio Ricchitelli
La collaborazione internazionale contro il crimine [Nella cosiddetta dottrina Mantovani]
Gli aspetti internazionali del diritto penale, come ampiamente anticipato, sono articolatamente indagati, tra gli altri, da Ferrando Mantovani. Lo studioso è il primo autore – in realtà, anche questo lo si è anticipato, lo fanno anche il Nuvolone P. ed il Palazzo F. – a tentare una configurazione sistematica della materia in chiave organica ed unitaria; lo fa in una autonoma sezione del Suo manuale (e dei suoi profili e compendio) dal titolo <<I problemi internazionali del diritto penale>>. L’impostazione, come si avrà modo di qui a poco di vedere, è biunivoca: Diritto Penale Internazionale / Diritto Internazionale Penale . Cionondimeno il dato concettuale e definitorio è del tutto dissimile da quello offerto in questo corso. Chi scrive ritiene infatti che la proposta dogmatica qui presentata si riveli senz’altro più adeguata ed idonea alle esigenze scientifico didattiche che deve soddisfare. D’altro canto di tale assunto nozionale se ne mostra avveduto lo stesso Mantovani sin dalle prime battute del Suo lavoro. Avremo cura di evidenziarlo risaltando il concetto informativo con caratteri diversi.