TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I sostituti d’imposta (datori di lavoro ed enti pensionistici, amministrazioni dello Stato, ecc.): | ||
A) | Devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, mediante una dichiarazione annuale, i dati relativi alle ritenute effettuate in ciascun periodo d’imposta, quelli relativi ai versamenti eseguiti, i crediti, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi | ||
B) | Non sono tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate, mediante una dichiarazione annuale, i dati relativi alle ritenute effettuate in ciascun periodo d’imposta, quelli relativi ai versamenti eseguiti, i crediti, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi | ||
C) | Devono comunicare solo al contribuente, mediante una dichiarazione annuale, i dati relativi alle ritenute effettuate in ciascun periodo d’imposta, quelli relativi ai versamenti eseguiti, i crediti, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi | ||
D) | Non sono tenuti ad effettuare nessuna comunicazione |
2 | La dichiarazione del sostituto d’imposta: | ||
A) | Si compone di un modello 770 Ordinario | ||
B) | Si compone di un modello 770 Semplificato | ||
C) | Si compone di due modelli: il 770 Semplificato e il 770 Ordinario | ||
D) | Non si compone di alcun modello |
3 | L’Irap è: | ||
A) | Un’imposta che non si applica sul valore della produzione netta dell’attività produttive | ||
B) | Un’imposta che si calcola sul reddito delle persone fisiche | ||
C) | Un’imposta reale che si applica sul valore della produzione lorda dell’attività produttive | ||
D) | Un’imposta reale che si applica sul valore della produzione netta dell’attività produttive |
4 | L’oggetto della dichiarazione dell’Irap: | ||
A) | Non sarà costituito dagli elementi necessari all’identificazione del contribuente e da quelli occorrenti per la determinazione della base imponibile e dell’imposta dovuta | ||
B) | Sarà costituito dagli elementi necessari all’identificazione del contribuente e da quelli occorrenti per la determinazione della base imponibile e dell’imposta dovuta | ||
C) | Sarà costituito esclusivamente dagli elementi necessari all’identificazione del contribuente | ||
D) | Sarà costituito esclusivamente dagli elementi occorrenti per la determinazione della base imponibile e dell’imposta dovuta |
5 | La dichiarazione IVA: | ||
A) | Dovrà essere redatta su stampati conformi ai modelli approvati annualmente dall’Amministrazione finanziaria e dovrà essere presentata entro il termine relativo alla dichiarazione unificata ( 31 dicembre) se confluisce in unico, altrimenti, se presentata come dichiarazione autonoma, tra il 1° febbraio ed il 30 settembre | ||
B) | Dovrà essere redatta su stampati conformi ai modelli approvati annualmente dall’Amministrazione finanziaria e dovrà essere presentata entro il termine relativo alla dichiarazione unificata ( 30 settembre) se confluisce in unico, altrimenti, se presentata come dichiarazione autonoma, tra il 1° febbraio ed il 30 settembre | ||
C) | Dovrà essere redatta su stampati anche non conformi ai modelli approvati annualmente dall’Amministrazione finanziaria | ||
D) | Dovrà essere redatta su stampati conformi ai modelli approvati annualmente dall’Amministrazione finanziaria e dovrà essere presentata come dichiarazione autonoma, tra il 1° maggio ed il 30 settembre |
6 | Nella redazione della dichiarazione IVA: | ||
A) | Il contribuente si dovrà attenere alle registrazioni effettuate nel periodo di imposta ed in particolare dovranno essere indicate esclusivamente le operazioni imponibili con la relativa imposta (iva a debito) | ||
B) | Il contribuente si dovrà attenere alle registrazioni effettuate nel periodo di imposta ed in particolare dovranno essere indicate esclusivamente gli acquisti e le importazioni con le imposte corrispondenti ( iva a credito) | ||
C) | Il contribuente si dovrà attenere alle registrazioni effettuate nel periodo di imposta ed in particolare dovranno essere indicate le operazioni imponibili con la relativa imposta (iva a debito), gli acquisti e le importazioni con le imposte corrispondenti ( iva a credito), le somme versate e quindi determinare il saldo (credito o debito di imposta) | ||
D) | Il contribuente si dovrà attenere alle registrazioni effettuate nel periodo di imposta ed in particolare dovranno essere indicate esclusivamente le importazioni con le imposte corrispondenti ( iva a credito) |
7 | La caratteristica dell’imposta di registro è data: | ||
A) | Dalla redazione di atti scritti che inglobano esclusivamente gli elementi che consentono la determinazione della base imponibile | ||
B) | Dalla redazione di atti scritti che inglobano sia gli elementi che consentono la determinazione della base imponibile sia gli elementi idonei alla liquidazione del tributo sia le eventuali richieste in ordine alla fruizione di determinati regimi agevolati, con l’attestazione della sussistenza dei relativi requisiti | ||
C) | Dalla redazione di atti scritti che inglobano esclusivamente gli elementi idonei alla liquidazione del tributo | ||
D) | Dalla redazione di atti scritti che inglobano esclusivamente le richieste in ordine alla fruizione di determinati regimi agevolati, con l’attestazione della sussistenza dei relativi requisiti |
8 | Il d.l. 262/2006, convertito nella legge n. 286/2006, ha reintrodotto l’imposta di successione: | ||
A) | Data la complessità della base imponibile è necessaria un’apposita dichiarazione nella quale saranno indicati i dati idonei ad identificare il contribuente e gli eredi, nonché l’asse ereditario | ||
B) | Non è necessaria un’apposita dichiarazione nella quale saranno indicati i dati idonei ad identificare il contribuente e gli eredi, nonché l’asse ereditario | ||
C) | Data la complessità della base imponibile è necessaria un’apposita dichiarazione nella quale saranno indicati esclusivamente i dati idonei ad identificare il contribuente e gli eredi | ||
D) | Data la complessità della base imponibile è necessaria un’apposita dichiarazione nella quale saranno indicati esclusivamente i dati idonei relativi all’asse ereditario |
9 | Ogni operazione doganale deve essere preceduta da un’apposita dichiarazione. La dichiarazione deve contenere: | ||
A) | Le generalità del proprietario delle merci o del suo rappresentante; i luoghi di origine e di destinazione delle merci; la descrizione delle stesse, quantità, qualità, valore e tariffa doganale; l’importo dei singoli tributi | ||
B) | Le generalità del proprietario delle merci o del suo rappresentante; valore e tariffa doganale; l’importo dei singoli tributi | ||
C) | I luoghi di origine e di destinazione delle merci; la descrizione delle stesse, quantità, qualità, valore e tariffa doganale; l’importo dei singoli tributi | ||
D) | Le generalità del proprietario delle merci o del suo rappresentante; i luoghi di origine e di destinazione delle merci; la descrizione delle stesse |
10 | La dichiarazione IMU: | ||
A) | Deve essere presentata annualmente | ||
B) | Il presupposto dell’imposta è rappresentato dal valore del patrimonio immobiliare che normalmente non subisce delle variazioni periodiche ma che è costante nel tempo pertanto, fino a quando non intervengono modifiche in termini quantitative o qualitative, la dichiarazione non dovrà essere presentata | ||
C) | Il presupposto dell’imposta non è rappresentato dal valore del patrimonio immobiliare | ||
D) | Il presupposto dell’imposta è rappresentato dal valore del patrimonio immobiliare che normalmente subisce delle variazioni periodiche non essendo costante nel tempo pertanto, la dichiarazione dovrà essere presentata | ||