TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quando ,in seguito ad una escoriazione, ci troviamo di fronte ad una crosta siero-ematica diciamo che si tratta: | ||
A) | Di una escoriazione di 1 grado | ||
B) | Di una escoriazione di 2 grado | ||
C) | Di una escoriazione di 3 grado | ||
D) | Di una escoriazione di 4 grado |
2 | Le ferite lacere sono caratterizzate da: : | ||
A) | Marcata irregolarità dei margini che si presentano contusi, ecchimotici, irregolari, hanno pareti irregolari e scollate, presentano fondo anfrattuoso con accumulo di coaguli. | ||
B) | Margini non particolarmente irregolari, più o meno scollati, da fondo anfrattuoso scarsamente infiltrato di sangue, da pareti irregolari che risultano tra loro sempre unite da lacinie di tessuto | ||
C) | aspetti anatomo-clinici compresi in entrambe le risposte precedenti | ||
D) | Margini regolari, con pareti regolari e non scollate, senza coaguli |
3 | I bambini hanno una maggiore resistenza ai traumi applicati al cranio, legata alla maggiore elasticità per una ancora incompleta ossificazione delle suture. Per aversi una frattura, la teca cranica deve essere sottoposta ad un appiattimento superiore: : | ||
A) | Ai 15 mm | ||
B) | Ai 20 mm | ||
C) | Ai 10 mm | ||
D) | Ai 5 mm |
4 | In corso di incidente automobilistico con investimento di pedone,le lesioni dovute a “Proiezione “ del corpo sono: : | ||
A) | Probabili fratture craniche per contatto violento con il suolo |
||
B) | Probabile rottura degli organi viscerali addominali | ||
C) | Probabili rotture di vasi sanguigni a grosso calibro | ||
D) | probabili fratture agli arti inferiori |
5 | Aghi, spilli, chiodi, punteruoli, frecce, fioretti sono: : | ||
A) | Pungenti naturali | ||
B) | Pungenti atipici | ||
C) | Pungenti tipici | ||
D) | Pungenti meccanici |
6 | La presenza di codette è caratteristica delle: : | ||
A) | Ferite da taglio | ||
B) | Ferite da punta e taglio | ||
C) | Ferite da punta | ||
D) | Ferite da arma da fuoco |
7 | Per l’identificazione dell’arma utilizzata nelle ferite da arma da fuoco a proiettile unico risulta fondamentale l’esame: | ||
A) | Del foro di ingresso e dell’eventuale foro di uscita del proiettile | ||
B) | Delle eventuali lesioni repertabili intorno al foro di ingresso quali bruciature e tatuaggi | ||
C) | Del proiettile o del bossolo repertato | ||
D) | Per la presenza o meno di emorragie |
8 | Il cd. segno di Felc, ossia quella piccola lesione lineare in corrispondenza del solco interdigitale tra il pollice e l’indice, che può formarsi per il pizzicamento della cute tra il carrello ed il corpo dell’arma automatica può repertarsi quando: | ||
A) | Quando l’arma viene impugnata troppo alta, con l’indice che serve da guida alla canna ed il medio che preme il grilletto | ||
B) | Quando una mano troppo piccola si serve di una pistola di grandi dimensioni | ||
C) | Quando viene usata una pistola a tamburo | ||
D) | Quando una mano troppo grande si serve di una pistola di piccole dimensioni |
9 | Per definire la cosiddetta traiettoria anatomica di un colpo da arma da fuoco è fondamentale la valutazione di: | ||
A) | Il tramite (traiettoria del tiro all’interno del corpo) | ||
B) | La grandezza e la forma del foro d’ingresso | ||
C) | La distanza tra sparatore e vittima | ||
D) | La profondità del foro di ingresso |
10 | In corso di ferite da punta e taglio è agevole,quasi sempre ,individuare la caratteristica della lama utilizzata e ciò in funzione di: | ||
A) | Profondità raggiunta dalla ferita nei tessuti attraversati | ||
B) | Entità del sanguinamento in atto in rapporto al vaso tranciato | ||
C) | Qualità della soluzione di continuo dell’entrata della lama | ||
D) | Lacerazione dei margini con presenza di ponti tra lembi | ||