TEST di autovalutazione

1 Ad oggi la classificazione vitaminica è in base a:
A) Vitamine liposolubili e vitamine idrosolubili
B) In base alla struttura chimica
C) In base alla loro derivazione
D) Non esiste una classificazione specifica

 

2 La vitamina A viene accumulata sotto forma di retinolo a livello:
A) Intestino
B) Duodeno
C) Fegato
D) Ileo

 

3 La colicalciferolo è:
A) Sintetizzata a livello epidermico tramite la proteina RBP
B) Sintetizzata a livello epatico
C) Sintetizzata a livello epidermico
D) Abbondante nei cerali

 

4 Dose consigliata di vitamina B1 è:
A) 0,9-1,2 μg
B) 3,5-4,2 mg
C) 3,5-4,2μg
D) 0,9-1,2 mg

 

5 La vitamina B12 è essenziale per:
A) Sintesi basi nucleotidiche
B) Regolazione ormone GH
C) Controllo assorbimento lipidico
D) Sintesi delle sole purine

 

6 La deficienza di acido folico comporta:
A) Alterazioni sviluppo cartilagine
B) Rischio spina bifida
C) Alterazioni neurologiche
D) Ritardo nella crescita ossea

 

7 L'acido ascorbico è presente principalmente in:
A) Kiwi,agrumi, verdure a foglie larghe
B) Nei cereali e negli agrumi
C) Solo in frutta e verdure gialle-arancio
D) In tutti i vegetali

 

8 Il Calcio si deposita sotto forma di:
A) Carbonato di calcio
B) Cristalli di calcio
C) Fosfato di calcio
D) Cristalli di idrossiapatite

 

9 La quota giornaliera del MAGNESIO:
A) 150-500 mg
B) 150-500μg
C) 80-140μg
D) 80-140mg

 

10 Acrodermatite enteropatica:
A) Causata da carenza di magnesio
B) Causata da carenza di zinco
C) Causata da eccesso di zinco
D) Causata da eccesso di magnesio