TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il termine frana indica dal punto di vista geomorfologico: | ||
A) | Tutti i fenomeni di caduta e i movimenti di masse rocciose o di materiali sciolti come effetto della forza di gravità | ||
B) | Un movimento di roccia sciolta o lapidea o di detrito lungo un pendio | ||
C) | Processo di modellamento areale del versante che provca un abbassamento del rilievo e un colmamento delle bassure | ||
D) | Un movimento verso il basso e verso l'esterno dei materiali di un versante sotto l'influenza della gravità |
2 | Le frane vengono classificate secondo: | ||
A) | L'età e lo stato di attività | ||
B) | Lo stato di attività | ||
C) | L'età | ||
D) | L'aspetto geomorfologico |
3 | In funzione dell'età una frana viene definita antica se: | ||
A) | Si è attivata in un contesto climatico differente da quello attuale | ||
B) | Se il sistema nicchia di distacco-cumulo di frana è caratteirizzato da un alto grado di evoluzione morfologica | ||
C) | Se il sistema di distacco nicchia di distacco-frana è riconoscibile attraverso osservazioni dirette o foto aeree | ||
D) | Se non si può riconoscere alcuna caratteristica morfologica evidente |
4 | In funzione dello stato di attivazione una frana è sospesa se: | ||
A) | Si attiva dopo un periodo di inattività | ||
B) | Non si muove da almeno un anno | ||
C) | Non si muove attualmente ma si è mossa nell'ultimo ciclo stagionale | ||
D) | Attualmente in movimento o che si riattiva periodicamente |
5 | La classificazione di Curden e Varnes divide le frane in: | ||
A) | 4 categorie | ||
B) | 10 categorie | ||
C) | 6 categorie | ||
D) | 7 categorie |
6 | Gli interventi di stabilizzazione hanno lo scopo di: | ||
A) | Eliminare il coefficiente di sicurezza | ||
B) | Aumentare il coefficiente di sicurezza | ||
C) | Diminuire il coefficiente di sicurezza | ||
D) | Aumentare i sistemi di drenaggio |
7 | Differentemente dalle opere di riprofilatura le opere di sostegno: | ||
A) | Riducono le forze destabilizzanti | ||
B) | Aumento delle forze destabilizzanti | ||
C) | Aumento delle forze resistenti | ||
D) | Diminuzione delle forze resistenti |
8 | I drenaggi profondi hanno lo scopo di: | ||
A) | Permettere il deflusso sotterraneo delle acque | ||
B) | Captare le acqua all'interno del versante | ||
C) | Convogliare le acque all'interno del corpo di frana | ||
D) | Evitare l'infiltrazione delle acque superficiali |
9 | I fossi di guardia sono: | ||
A) | Opere di drenaggio superficiale | ||
B) | Opere di drenaggio profondo | ||
C) | Opere atte all'irrigazione dei campi | ||
D) | Opere di captazione idropotabile |
10 | Le briglie filtranti sono: | ||
A) | Briglie che arrestano il trasporto sul fondo del torrente | ||
B) | Briglie che riducono la velocità del corso d'acqua | ||
C) | Un particolare tipo di briglie di trattenuta | ||
D) | Briglie che permettono il riempimento dell'invaso | ||