TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Psicologia e il Diritto si occupano di: : | ||
A) | Far rispettare le regole condivise Mediare tra comportamenti e leggi Comportamento umano: | ||
B) | Su ciò che è vietato e ciò che è lecito; | ||
C) | Motivazione del comportamento e dei conflitti | ||
D) | Assicurare alla giustizia chi commette un reato |
2 | La Psicologia è una disciplina: : | ||
A) | Descrittivo esplicativa | ||
B) | Interpretativa | ||
C) | Che studia l’Uomo in termini meccanicistici | ||
D) | Che studia solo il comportamento umano |
3 | L’obiettivo della Psicologia è: : | ||
A) | Giungere a delle “leggi” in maniera interpretativa | ||
B) | Basarsi sul Diritto per determinare delle costanti di comportamento | ||
C) | Lo studio del comportamento e della personalità per definire in modo scientifico delle leggi, in maniera opposta al Diritto | ||
D) | Non utilizzare mai una metodologia scientifica per determinare delle “leggi” |
4 | La Psicologia che interseca le proprie conoscenze con quelle del Diritto è: : | ||
A) | La Psicologia del Diritto | ||
B) | La Psicologia penale e civile | ||
C) | La Psicologia Giuridica | ||
D) | La Psicologia giurisprudenziale |
5 | La funzione primaria della Criminologia è: : | ||
A) | Tenere separate le Scienze criminali dalle Scienze dell’Uomo | ||
B) | Sventare i crimini e denunciarli | ||
C) | Studiare i reati | ||
D) | Integrare e interfacciare le Scienze criminali con le Scienze dell’Uomo |
6 | La definizione di criminogenesi riguarda: : | ||
A) | Caratteristiche individuali e sociali che hanno avuto peso nella scelta delittuosa | ||
B) | Caratteristiche ambientali che portano a commettere un reato | ||
C) | Caratteristiche del gruppo di appartenenza che spinge alla scelta delittuosa | ||
D) | Caratteristiche familiari e genetiche che spingono a commettere un reato |
7 | La definizione di criminodinamica riguarda: : | ||
A) | Meccanismi ambientali e sociali che hanno condotto al reato | ||
B) | Meccanismi patologici che hanno condotto al reato | ||
C) | Meccanismi interiori ed esterni che hanno condotto al reato | ||
D) | Meccanismi psicologici che hanno condotto al reato |
8 | Nella scena del crimine si trova: : | ||
A) | Il punto di contatto tra la criminologia e la criminalistica | ||
B) | La differenza tra la criminologia e la criminalistica | ||
C) | La teorizzazione del crimine | ||
D) | La verità per giungere al colpevole |
9 | Il principio di scambio di Locard spiega: : | ||
A) | Che non è possibile trovare nessuna traccia | ||
B) | Che ogni contatto lascia una traccia | ||
C) | Che non è possibile ipotizzare nessun comportamento avvenuto durante l’omicidio | ||
D) | Che le prove fisiche non sono deducibili da un contatto |
10 | La Vittimologia è: : | ||
A) | Una scienza che colpevolizza la vittima | ||
B) | Una teoria che considera la vittima parte attiva nel reato | ||
C) | Una branca della criminologia che ha per oggetto lo studio della vittima della sua personalita’, delle sue caratteristiche biologiche, psicologiche, morali, sociali e culturali, delle sue relazioni con l’autore del reato | ||
D) | Una branca della criminodinamica con particolare attenzione alle relazioni tra la vittima e l’autore del reato inseriti in un particolare ambiente | ||