TEST di autovalutazione

1 Con la sigla D.I.P. si intende far riferimento a:
A) Diritto internazionale privato
B) Diritto internazionale pubblico
C) Diritto internazionale penale
D) Diritto internazionale pratico

 

2 Il DIP era contenuto:
A) Nel codice civile
B) Nelle cosiddette preleggi al codice civile
C) In un testo unico
D) Nella costituzione

 

3 La riforma del DIP si è avuta con la legge organica del:
A) 1985
B) 1995
C) 2005
D) 2015

 

4 La caduta dell'aggettivo pubblico al sintagma diritto internazionale si deve a:
A) Ludovico Perassi
B) Benedetto Conforti
C) Sergio Ricchitelli
D) Fausto Pocar

 

5 L'acronimo DIPE è stato elaborato da:
A) Benedetto Conforti
B) Ferrando Mantovani
C) Francesco Palazzo
D) Sergio Ricchitelli

 

6 La materia DIPE trova sede:
A) Nei codici di diritto e procedura penale
B) Nel codice civile
C) Nelle preleggi
D) Nella costituzione

 

7 La punibilità incondizionata dei delitti commessi all'estero è sancita da:
A) Art. 5 c.p.
B) Art.6 c.p.
C) Art.7 c.p.
D) Art.8 c.p.

 

8 La punibilità condizionata dei delitti commessi all'estero trova sede negli articoli:
A) 9 e 10 c.p.
B) 11 e 12 c.p.
C) 13 e 14 c.p.
D) 15 e 16 c.p.

 

9 Il ne bis in idem è disciplinato dal codice Rocco:
A) Nell'art.11 c.p.
B) Nell'art.12 c.p.
C) Nell'art.13 c.p.
D) Nell'art. 14 c.p.

 

10 I rapporti giurisdizionali con autorità straniere sono disciplinati:
A) Nel libro undicesimo del codice di procedura penale
B) Nel libro primo del codice penale
C) Nel libro terzo del codice penale
D) Nelle norme di attuazione del codice di procedura penale