TEST di autovalutazione

1 Con l’espressione “accreditamento professionale” si indica il processo di:
A) Definizione di standard e indicatori che una Professione elabora allo scopo di formalizzare il sistema di valutazione della qualità delle proprie prestazioni
B) Valutazione cui una struttura si sottopone volontariamente e periodicamente, rispetto a norme internazionali
C) Valutazione cui una struttura si sottopone ai fini della convenzione per il rimborso tariffario previsto dal sistema sanitario
D) Valutazione cui una struttura si sottopone volontariamente e periodicamente, ai fini della convenzione

 

2 Il termine “apprendimento” definisce:
A) L’acquisizione di informazioni approfondite riguardo ad uno specifico argomento
B) L’insieme dei cambiamenti relativamente stabili nel comportamento che sono la conseguenza di esperienze passate
C) L’allenamento che consente di sviluppare al massimo le qualità insite nell’individuo
D) L’acquisizione di informazioni che sono la conseguenza di esperienze passate

 

3 La legge n.42 del 26 febbraio 1999 all'art. 1 comma 2 individua  il campo proprio di attività e di responsab. della  professione  sulla base di:
A) Profilo professionale, codice deontologico, contratto nazionale di lavoro
B) Profilo professionale, codice deontologico, ordinamenti didattici di base e post-base
C) Profilo professionale, contratto nazionale di lavoro, ordinamenti didattici
D) Profilo professionale, contratto nazionale di lavoro, codice deontologico

 

4 L’art.1 della legge n.251 del 10 agosto 2000 afferma  che gli operatori delle professioni sanitarie   infermieristiche e della professione sanitaria di ostetrica operano:
A) Con autonomia professionale limitata ed espletando funzioni previste degli specifici codici deontologici
B) Con autonomia professionale e utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi
C) Con autonomia professionale e utilizzando metodologie di valutazione multidisciplinare
D) Con autonomia professionale limitata

 

5 L’iscrizione all’albo professionale dell’infermiere è regolamentato da:
A) DM 739/1994 e dalla legge 43/2006
B) DPR 37/1997 e dal DM 509/1999
C) Legge 151/2000 e dal D.M. 27.7.2000
D) DPR 37/1997 e Legge 151/2000

 

6 L’iscrizione all’albo professionale delle ostetriche è regolamentato da:
A) DPR 761/1979 e dal D:M. 509/1999
B) DM 740/1994 e dalla Legge 43/2006
C) Legge 151/2000 e dalla legge 341/1990
D) DPR 761/1979 e dalla Legge 151/2000

 

7 L'esercizio abusivo della professione è punito dall'articolo:
A) 348 C.P.P.
B) 2222 C.P.C.
C) 2229 C.P.C.
D) 2226 C.P.C.

 

8 L’operatore professionale coordinatore si forma attraverso un percorso formativo di:
A) Formazione di base
B) Master
C) Formazione specialistica
D) Alta formazione

 

9 L'ultimo aggiornamento dei codici deontologici rispettivamente dell’Infermiere e dell’Ostetrica risale a:
A) 1999 e 2000
B) 2006 e 2007
C) 2009 e 2010
D) 2005 e 2008

 

10 Requisiti minimi di carattere strutturale, tecnologico, organizzativo e di attività di una struttura sanitaria sono normati da ?:
A) Legge 431/1990
B) Legge 27 /1997
C) D.P.R. 37/1997
D) Legge 241/1990

 

11 Quali  le caratteristiche dell’accreditamento nel SSN?:
A) Istituzionale ed obbligatorio
B) Ordinario e straordinario
C) Temporaneo e definitivo
D) Ordinario e Temporaneo

 

12 Le Linee Guida sono scaturite da?:
A) PSN 1998-2000
B) PSN 2001-2003
C) PSN 2004-2005
D) PSN 2006-2007