TEST di autovalutazione

1 Quali sono le tre forme principali di abuso secondo il dott. Montecchi?:
A) Maltrattamento fisico e abuso sessuale.  
B) Abuso sessuale, incuria e maltrattamento fisico. 
C) Sono 3: abuso sessuale, maltrattamento fisico e maltrattamento psicologico.
D)  sono tre: maltrattamento, patologia delle cure e abuso sessuale, cui si aggiunge un quarto tipo, dato dalla violenza assistita.

 

2 A quale tipologia di attaccamento risultano appartenere le relazioni delle famiglie abusanti secondo la Ainswoth?:
A) Dalle ricerche risulta che non esistono connessioni tra le forme di attaccamento e le famiglie abusanti.
B) Dalle ricerche fatte utilizzando la Strange Situation (Crittenden & Ainsworth, 1994), è emerso che le relazioni nelle famiglie abusanti sono ansiose e i bambini mostrano la configurazione ansiosa-evitante.
C) In genere queste famiglie rientrano nella categoria di coloro che hanno un tipo di attaccamento evitante. 
D) Le relazioni delle famiglie abusanti appartengono alla categoria dell’attaccamento disorganizato

 

3 Quali sono le principali manifestazioni comportamentali riscontrabili in minori vittima di abuso sessuale?:
A) Nella prima infanzia, il minore sperimenta sentimenti di impotenza e colpa e disturbi psicosomatici - nella seconda infanzia si aggiungono comportamenti sessualizzati inappropriati all’età del bambino - nell’adolescenza serie difficoltà a costruire relazioni interpersonali ecc. 
B) Presenza di tracce di sperma nella vagina o nel retto; presenza di corpi estranei uretrali , vaginali e/o rettali; lesioni genitali e/o anorettali; dilatazione vaginale o uretrale ingiustificata; infiammazioni, emorragie senza cause organiche evidenti; manifestazione di malattie infettive a trasmissione sessuale . 
C) Segni cutanei; sintomatologia fisica o prurito nell'area genital; difficoltà di deambulazione; difficoltà nel mantenimento della posizione seduta; pubertà precoce. 
D) Depressione, irritabilità; insonnia, pianti immotivati.

 

4 Quale risulta essere il maltrattamento più difficilmente riconoscibile? :
A) Quello psicologico, poiché spesso è sommerso.
B) La patologia delle cure, poiché difficilmente si ricorre al medico. 
C) L’abuso sessuale poiché difficilmente denunciato. 
D) La trascuratezza, poichèspesso resta un fenomeno sommerso.

 

5 Quali sono i principali segni fisci nel maltrattamento fisico? :
A) Ecchimosi, difficoltà deambulatoria, difficoltà a mantenere posizione eretta o a sedersi, morsi. 
B) Graffi, lesioni organiche, indumenti macchiati di sangue. 
C) Lesioni organiche e/o scheletriche, ecchimosi e/o contusioni.
D) I principali segni fisici riscontrabili sono: Contusioni; Echimosi; Cicatrici e/o lesioni scheletriche; Morsi; Lesioni addominali; traumi cranici.

 

6 Quali sono i sintomi più facilmente riscontrabili nell’età adulta, in soggetti abusati?:
A) Un lavoro di ricerca accurato di Finkelhor e Browne  mostra che l’abuso sessuale innalza grandemente il rischio di insorgenza dei seguenti disturbi psicologici: Depressione; Uso d’alcool e sostanze illecite; Disturbi d’ansia; Disturbi alimentari; Disturbi di personalità; Disturbi dissociativi;  Rivittimizzazione; Problemi sessuali.
B) Gli studi di Hermann del 1992 attestano che i sintomi riscontrati in adulti abusati sono: Depressione; Uso d’alcool e sostanze illecite; Disturbi d’ansia; Disturbi alimentari; Disturbi di personalità; Disturbi dissociativi; Rivittimizzazione; Problemi sessuali.
C) Fughe, condotte devianti, abusi di sostanze, condotte autolesionistiche, tentati suicidi, sessualità precoce e promiscua, inibizione sessuale, rifiuto sessuale 
D) Depressione maggiore, sindrome post-traumatica da stress, disturbi di personalità border-line, disturbi alimentari.

 

7 È prassi interrogare il minore fin dai primi segnali, indipendentemente da chi raccoglie la rivelazione?:
A) Sì, ciò che importa è poter raccogliere le informazioni nell’immediatezza.
B) L’interrogazione diretta del minore avviene solo se ritenuta necessaria. Nello specifico la raccolta anamnestica deve essere estesa ed accurata e deve comprendere un’opportuna valutazione del racconto della presunta vittima o del denunciante ed un esame del comportamento del bambino stesso, ciò ad opera di esperti professionisti.
C) è indispensabile che si possa raccogliere la denuncia con tempestività e per questo si deve ricorrere urgentemente agli organi di polizia.
D) No è opportuno lasciar trascorrere un certo lasso di tempo prima di interrogare il minore per poter verificare se questi ripete la confessione.

 

8 Quale è il rischio maggiore durante un interrogatorio a vittima di abuso?
 :
A) Quello di non raccogliere sufficienti dettagli utili alla denuncia.
B) Essere troppo insistenti nelle richieste inducendo il soggetto a chiudersi difensivamente nel silenzio. 
C) Che il soggetto ritenga di non essre credibile e esageri nelle affermazioni e nei particolari risultando pertanto falso.
D) Il rischio maggiore è quello di utilizzare domande inducenti. In questo caso si pongono le domande in modo che la vittima risponda confermando il delitto, piuttosto che disconfermandolo.

 

9 Quale pena spetta a chi agisce atti abusanti su minore ed a quale articolo soggiace?:
A) Soggiace alla pena stabilita dall`articolo 609 bis chiunque, al di fuori delle ipotesi previste in detto articolo, compie atti sessuali con persona che. al momento del fatto: 1) non ha compiuto gli anni quattordici; 2) non ha compiuto gli anni sedici, quando il colpevole sia l`ascendente, il genitore anche adottivo, il tutore, ovvero altra persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia, il minore è affidato o che abbia, con quest’ultimo, una relazione di convivenza. 
B) Soggiace alla pena dell’articolo 342 bis chiunque, al di fuori delle ipotesi previste in detto articolo, compie atti sessuali con persona che. al momento del fatto: 1) non ha compiuto gli anni quattordici; 2) non ha compiuto gli anni sedici, quando il colpevole sia l`ascendente, il genitore anche adottivo, il tutore, ovvero altra persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia, il minore è affidato o che abbia, con quest’ultimo, una relazione di convivenza. 
C) Secondo l’articolo 736 bis l’attore è costretto ad allontanamento coatto.
D) Soggiace alla pena stabilita dall’articolo 609 bis e 342 bis che prevedono arresto immediato.

 

10 Che tipo di informazioni possono essere date da domande suggestive?:
A) Informazioni più attendibili per la capacità di accoglimento che queste comunicano
B) Risposte poco esatte per la distorsione causata dal desiderio di accondiscendere l’interlocutore
C) Assolutamente esaurienti e veritiere
D) Dalla letteratura emerge che le domande suggestive, dette anche inducenti, possono dare informazioni che vengono elaborate nella memoria del bambino, la quale rimane permanentemente alterata: la testimonianza del bambino può a questo punto essere irrimediabilmente compromessa così come il suo ricordo