TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Bioimpedenziometria è una metodica: | ||
A) | Atta a determinare la sola composizione corporea e non necessita di altre informazioni anamnestiche | ||
B) | Atta a determinare la composizione corporea del soggetto, lo stato di salute in generale e va inserita in contesto anamnestico più ampio | ||
C) | Per la valutazione della massa grassa | ||
D) | Che necessita di ulteriori informazioni al fine di determinarne l'attendibilità delle informazioni che da |
2 | La valutazione Bioimpedenziometrica è: | ||
A) | Costante e ripetibile al di la della metodica che si utilizzi | ||
B) | Dipende dalle caratteristiche hardware della metodica che ne limita la sovrapponibilità con altre metodiche | ||
C) | Permette la ripetibilità della misura in qualunque condizione | ||
D) | Una tecnica non affidabile |
3 | La valutazione Qualitativa Bioimpedenziometrica è relativa alla: | ||
A) | Parte non metabolica della massa magra | ||
B) | Valutazione delle masse corporee | ||
C) | Valutazione dei parametri elettrici misurati | ||
D) | Valutazione delle circonferenze corporee |
4 | L'interpretazione del test Bioimpedenziometrico deve essere fatto: | ||
A) | Valutando i singoli parametri | ||
B) | Valutando separatamente la parte Qualitativa e quella Quantitativa | ||
C) | Valutando la sola parte qualitativa | ||
D) | Valutando il test in modo organico confrontando le osservazioni bioimpedenziometriche con quelle cliniche visibili o non |
5 | La resistenza elettrica indica: | ||
A) | La disposizione dei fluidi corporei | ||
B) | La quantità dei fluidi corporei | ||
C) | La quantità di massa extracellulre | ||
D) | Le membrane cellulari |
6 | Un valore alto di resistenza elettrica è indice: | ||
A) | Della presenza di un eccesso di liquidi e di elettroliti | ||
B) | Della presenza di un eccesso di membrane cellulari | ||
C) | Di una carenza di liquidi corporei | ||
D) | Di ritenzione idrica |
7 | La misura di Reattanza Capacitiva è un parametro indicatore : | ||
A) | Dello stato d'idratazione del soggetto | ||
B) | Del numero di membrane cellulari integre | ||
C) | Della quantità di massa cellulare | ||
D) | Dello stato fisiologico della membrana cellulare |
8 | Un valore di reattanza basso è un parametro: | ||
A) | Che indica uno stato di sofferenza cellulare | ||
B) | Che indica uno stato di disidratazione | ||
C) | Che indica la presenza di un grosso numero di membrane cellulari | ||
D) | Che inidca una situazione di compenso nutrizionale |
9 | In un essere umano l'angolo di fase oscilla tra valori che vanno da: | ||
A) | 4° - 8° | ||
B) | 4,5° - 8,5° | ||
C) | 6,5° - 10° | ||
D) | 6 °- 8° |
10 | La valutazione della composizione corporea attraverso l'analisi vettoriale dipende dal: | ||
A) | Peso corporeo | ||
B) | Dalla lunghezza del soggetto | ||
C) | Dal peso e dalla lunghezza del soggetto | ||
D) | Dalla posizione in cui si trova il soggetto da testare | ||