TEST di autovalutazione

1 Tra i temi fondamentali del diritto penale internazionale non rientra:
A) L'estradizione
B) Le corti penali internazionali
C) La corte penale internazionale permanente
D) La diade Stato/comunità, stato/organizzazione

 

2 L'antecedente giurisdizionale internazionale dei tribunali per l'ex-Jugoslavia ed il Ruanda si rinviene ne:
A) La corte di Roma
B) La corte di Parigi
C) La Corte di Bruxelles
D) La corte di Tokyo

 

3 La collaborazione dell'Italia con il tribunale per la ex-Jugoslavia è stata sancita nell'anno:
A) 1974
B) 1984
C) 1994
D) 2004

 

4 La dicotomia Stato/comunità e Stato /organizzazione ha origine:
A) Nel diritto privato
B) Nel diritto pubblico
C) Nel diritto internazionale
D) Nel diritto costituzionale

 

5 Stato apparato è sinonimo di:
A) Stato/organizzazione
B) Stato/comunità
C) Stato sociale
D) Stato assistenziale

 

6 Stato governo è sinonimo di:
A) Stato organizzazione
B) Stato comunità
C) Stato sociale
D) Stato assistenziale

 

7 La società di diritto internazionale spetta a:
A) La persona
B) Le comunità intermedie
C) Lo Stato-comunità
D) Lo Stato-organizzazione

 

8 La soggettività internazionale dello Stato è legata a:
A) Criterio di effettività
B) Criterio di astrattezza
C) Criterio di generalità
D) Criterio di relatività

 

9 Nella corretta applicazione del diritto internazionale giocano un ruolo rilevante:
A) Le persone giuridiche dei singoli stati
B) I dicasteri e i singoli governi
C) La pubblica amministrazione in genere
D) L'apparato giurisdizionale del singolo stato

 

10 Lo studioso italiano unanimemente ritenuto tra i maggiori esperti di diritto internazionale a livello globale è:
A) Benedetto Conforti
B) Franco Bricola
C) Sergio Ricchitelli
D) Alberto Trabucchi