TEST di autovalutazione

1 Il DPI si occupa tra l'altro de:
A) Crimini internazionali
B) Reati punibili incondizionatamente all'estero
C) Reati punibili all'estero previa condizione di punibilità
D) Estradizione

 

2 I primi tribunali istituiti per i crimini individuali:
A) I tribunali criminali per la ex jugoslavia
B) I tribunali criminali per la Germania
C) I tribunali criminali per la Spagna
D) I tribunali criminali per l'Italia

 

3 I crimini internazionali individuali trovano la prima definizione:
A) Nel tribunale di Norimberga
B) Nei tribunali della Germania occidentale
C) Nei tribunali spagnoli
D) Nei tribunali italiani

 

4 L'accordo di Londra istituì:
A) La Corte penale internazionale
B) Il tribunale dei crimini per la ex Jugoslavia
C) Il tribunale dei crimini per il Ruanda
D) Il tribunale di Norimberga

 

5 L'accordo di Londra è datato:
A) 1942
B) 1945
C) 1947
D) 1948

 

6 Lo statuto della corte penale internazionale è stato adottato a:
A) Parigi
B) Francoforte
C) Bruxelles
D) Roma

 

7 Lo statuto della Corte penale internazionale risale all'estate del:
A) 1988
B) 1998
C) 2008
D) Inizio del terzo millennio

 

8 Il principio internazionale in materia di punizione dei crimini efferati è:
A) Universalità
B) Località
C) Nazionalità
D) Residenza

 

9 I primi ad elaborare il principio di universalità sono stati:
A) I tribunali italiani
B) I tribunali spagnoli
C) I tribunali tedeschi
D) I tribunali federali americani

 

10 Il principio consegnare o giudicare si rinviene:
A) Nella carta delle nazioni unite
B) Nello statuto della corte internazionale di giustizia
C) Nella costituzione della repubblica italiana
D) Nello statuto della corte penale internazionale