TEST di autovalutazione

1 L'esempio col quale si approccia alla genealogia del DIPE è:
A) Di natura sincronica
B) Di natura diacronica
C) Di natura mista
D) Di natura evolutiva

 

2 Il poema adoperato per esplicitare la materia è:
A) L'iliade
B) L'enede
C) L'odissea
D) Le teogonie di Esiodo

 

3 Quali di questi esempi non esplicita la genealogia del DIPE:
A) L'innamoramento della ninfa
B) La richiesta di aiuto contro i traditori in patria
C) Le false generalità rese al ciclope
D) Il ritorno presso la propria terra

 

4 Quali di queste espressioni non è un sintagma:
A) Sociolinguistica
B) Diritto civile
C) Diritto penale
D) Diritto amministrativo

 

5 Sino a che età si è parlato di diritto internazionale pubblico:
A) Fine anni 60
B) Fine anni 70
C) Fine anni 80
D) Fine anni 90

 

6 L'oscillazione terminologica tra le locuzioni diritto intenrnazionale penale/diritto penale internazionale si rinviene nel raffronto tra gli studi di:
A) Giovanni Fiandaca ed Enzo Musco
B) Ferrando Mantovani e Pietro Nuvolone
C) Francesco Antolisei e Vincenzo Manzini
D) Paolo Cadoppi e Alberto Venezian

 

7 La disciplina indicata in acronimo DIPE è il frutto dell'elaborazione creativa di:
A) Sergio Ricchitelli
B) Francesco Palazzo
C) Ferrando Mantovani
D) Pietro Nuvolone

 

8 Il diritto penale internazionale è un ramo del:
A) Diritto internazionale
B) Diritto penale
C) Diritto amministrativo
D) Diritto costituzionale

 

9 Il DIPE è una ramo del :
A) Diritto pubblico generale
B) Diritto costituzionale
C) Diritto internazionale
D) Diritto penale interno allo Stato

 

10 Il DIPE implica la necessaria conoscenza de:
A) Il diritto internazionale
B) Il diritto penale
C) La procedura penale
D) Il diritto internazionale, il diritto penale, la procedura penale