TEST di autovalutazione

1 La circolare è una fonte del diritto:
A) Si
B) No
C) Dipende dalla materia che tratta
D) Dipende dalla sua necessità

 

2 La consuetudine prevale sulla legge:
A) Si quando la legge è di dubbia interpretazione
B) Si quando la consuetudine risolve i problemi pratici che la legge non risolve
C) Mai
D) No perché la consuetudine è regolata anch’essa dalla legge

 

3 Gli effetti giuridici possono essere prodotti solo con atti scritti:
A) Anche con comportamenti inequivocabili
B) Anche da comportamenti individuati solo dalla legge
C) Anche da parole dette in maniera precisa
D) Si

 

4 Secondo l’art. 2103 C.C. l’infermiere svolge:
A) Mansioni
B) Funzioni
C) Responsabilità
D) Prestazioni

 

5 I limiti esterni dello ius variandi sono:
A) Correttezza e mala fede
B) Correttezza e buona fede
C) Certezza del diritto e giustizia
D) Legalità e buona fede

 

6 Il principio di accessorietà è stato introdotto dopo l’abrogazione del DPR n. 225/74 per accertare:
A) Le mansioni superiori
B) Le mansioni di coordinamento
C) Le mansioni di capoarea
D) Le mansioni inferiori

 

7 La professione infermieristica non è meramente manuale in quanto:
A) L’art. 2229 c.c. la definisce indirettamente intellettuale
B) L’art. 2229 c.c. la definisce direttamente intellettuale
C) L’art. 2103 la definisce mansionale
D) L’art. 2229 la definisce direttamente locatio operarum

 

8 Non sono inferiori le mansioni svolte con carattere di:
A) Accessorietà e regolarità
B) Quotidianità e prevalenza
C) Rilevanza e strumentalità
D) Accessorietà e strumentalità

 

9 Le mansioni superiori nel pubblico impiego sono riconosciute retributivamente:
A) In presenza di atto di nomina conferito dalla direzione sanitaria
B) Con concorso interno
C) Se si deve sostituire per un anno il posto reso temporaneamente vacante
D) Se l’amministrazione non bandisce il concorso per la copertura del posto entro 3 mesi

 

10 Le mansioni superiori nel pubblico impiego possono essere revocate:
A) No per divieto della reformatio in peius
B) No perché il CCNL lo vieta
C) Si
D) No perché è un diritto quesito