TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Funzionalità Corporea, determina: | ||
A) | Lo stato nutrizionale di un soggetto | ||
B) | Lo stato di salute di un soggetto | ||
C) | La composizione corporea di un soggetto | ||
D) | Il bilancio energetico di un soggetto |
2 | La BIA Tetrapolare prevede: | ||
A) | Quattro elettrodi di superficie collegati 2 alla mano destra e 2 alla mano sinistra | ||
B) | Quattro elettrodi di superficie collegati 2 alla mano destra e 2 al piede destro | ||
C) | Quattro elettrodi di superficie collegati 2 alla mano sinistra e 2 al piede sinistro | ||
D) | 2 elettrodi di acciaio inossidabile |
3 | La Resistenza Elettrica è: | ||
A) | La forza di opposizione che gli elettroni trovano quando attraversano il vuoto | ||
B) | La forza di opposizione che incontra la corrente quando incontra la membrana cellulare | ||
C) | La forza di opposizione che gli elettroni trovano per attraversare un materiale quando questi è sottoposto ad una differenza di potenziale | ||
D) | La caratteristica che permette di differenziare i materiali in conduttore, semiconduttori e isolanti |
4 | La Reattanza è: | ||
A) | Una misura indiretta dello stato di salute della membrana cellulare | ||
B) | Una misura indiretta del numero delle membrane cellulari sani | ||
C) | Una misura indiretta del numero di membrane cellulari infiammate | ||
D) | Una caratteristica elettrica tipica dei circuiti elettrici resistivi |
5 | Il corpo umano, paragonato ad un circuito elettrico, mostra delle caratteristiche simili: | ||
A) | Ad un circuito elettrico resistivo | ||
B) | A quelle di un circuito formato solo da acqua | ||
C) | A quelle di un circuito formato da una placca metallica | ||
D) | Ad un circuito elettrico capacitivo-resistivo |
6 | Nella BIA tetrapolare a 50 KHz, il corpo umano viene approssimato ad un: | ||
A) | Cilindro | ||
B) | A 5 cilindri che rappresentano braccia, gambe e tronco | ||
C) | Circuito resistivo | ||
D) | A 6 cilindri che rappresentano gambe, braccia, tronco e testa |
7 | Nella BIA con tecnica tricompartimentale lacomposizione corporea è suddivisa in: | ||
A) | Massa magra + massa muscolare + massa extracellulare | ||
B) | Massa grassa + massa muscolare + massa extracellulare | ||
C) | Massa cellulare + massa extracellulare + massa grassa | ||
D) | Massa cellulare + massa muscolare + massa grassa |
8 | Lo scambio sodio/potassio determina: | ||
A) | L'equilibrio elettrolitico e quindi il buon funzionamento della membrana | ||
B) | La sodiemia corporea | ||
C) | La potassemia corporea | ||
D) | La concentrazione di sodio e potassio ematico |
9 | Il metabolismo basale: | ||
A) | Aumenta all'aumentare dell'età | ||
B) | Aumenta al diminuire della superficie corporea | ||
C) | Diminuisce al diminuire dello stato di nutrizione | ||
D) | Aumenta all'aumentare della temperatura ambiente |
10 | Il GOS permette di individuare: | ||
A) | Lo stato di compenso/scompenso nutrizionale in riferimento allo stato qualitativo e quantitativo delle membrane cellulari | ||
B) | Lo stato di compenso/scompenso nutrizionale riferito allo stato quantitativo del BCM | ||
C) | Eventuali sottopesi o sovrappesi | ||
D) | Situazioni di compenso/scompenso cardiaco | ||