TEST di autovalutazione

1 La percentuale delle pazienti in età fertile che sembra essere affetta da miomi uterini è:
A) 10 - 20%
B) 20 - 40%
C) 50%
D) 65%

 

2 La maggior parte della pazienti affette da fibromi uterini:
A) Presenta AUB
B) E' infertile
C) Non manifesta sintomatoloigia clinica
D) Presenta disuria e pollachiuria

 

3 La RMN:
A) E' imprescindibile per la corretta diagnosi dei fibromi uterini
B) Non va mai utilizzata nella diagnostica dei fbromi uterini
C) Si può associare all'ecografia transvaginale per meglio descrivere utero voluminosi e/o con più di 5 lesioni miomatose
D) Va utilizzata solo nelle pazienti in psot menopausa con diagnosi ecografica di fibromi uterini

 

4 Un fibroma uterino che non impronta la cavità uterina ma con diametro massimo > 40 mm:
A) Va considerato sottosieroso
B) Va asportato se la paziente riferisce il desiderio di prole
C) Provoca inevitabilmente quadri di AUB
D) E' una controindicazione all'esecuzione di isteroscopia diagnostica

 

5 La presenza di un mioma durante la gravidanza:
A) E' motivo di considerare la gravidanza a rischio e di esguire controlli ecografici seriati ogni 2-3 settimane
B) Comporta un rischio di necrosi del 60%
C) Può sempre essere asportato durante la gestazione con approccio laparoscopico
D) Nella maggior parte dei casi non complica l'evoluzione della gravidanza

 

6 Le caratteristiche dei miomi che più influenzano la fertilità sono:
A) Le dimensioni dei miomi
B) La localizzazione anatomica dei miomi
C) L'ecogenicità dei miomi
D) La presenza di adenomiosi in prossimità dei miomi stessi

 

7 La miomectomia:
A) Va sempre proposta alle pazienti che presentano miomi uterini
B) Aumenta la fertilià
C) Va eseguita per via laparoscopia solo in post menopausa
D) Va proposta sempre a pazienti asintomatiche in post menopausa per valutare le caratteristiche istologiche del mioma stesso

 

8 Gli agonisti del GnRH:
A) Creano uno stato di ipergonadismo ipogonadotropo
B) Possono essere utilizzati per periodi di tempo superiori ai 12 mesi ma inferiori ai 24 mesi
C) Non vanno somministrati a pazienti con anemia da AUB
D) Possono essere utili a facilitare l'approccio chirurgico alla fibromatosi uterina

 

9 I SPRM:
A) Sono molecole potenzialmente utilizzabili per ridurre il sanguinamento uterino anomalo pre chirurgia
B) Agiscono du recettori estrogenici specifici
C) Non vanno somministrati prima della menopausa per il rischio di osteoporosi che comporta il loro utilizzo
D) Alla sospensione della loro assunzione i fibromi tornano ai volumi pre-terapia

 

10 In che percentuale delle pazienti infertili si stima che siano presenti miomi:
A) 10
B) 20
C) 15
D) 30