TEST di autovalutazione

1 Indicare come si divide la percentuale di energia dissipata in un impatto nel paziente pediatrico:
A) Testa 20% - corpo 80%
B) Testa 80% - corpo 20%
C) Testa 50% - corpo 50%
D) Testa 40% - corpo 60%

 

2 La priorità del soccorritore quando arriva sul luogo dell’evento è:
A)

Valutare lo stato di coscienza dell’infortunato

B)

Mettere un collare cervicale se presente trauma

C) La propria sicurezza
D) Bloccare le vie di accesso a chi non autorizzato

 

3 La situazione che si trova quando si soccorre un infortunato da incidente traumatico può essere:
A) Statica o insicura
B) Statica o sicura
C) Dinamica o insicura
D) Statica o dinamica

 

4 Il principio del condizionamento sull’infortunato da trauma si garantisce bloccando:
A) Testa, spalle, bacino, ginocchia e piedi
B) Testa, addome, bacino e piedi
C) Testa e piedi
D) Spalle, addome, bacino, ginocchia e piedi

 

5 Il collare cervicale bivalva limita:
A) La flessione e l’estensione del rachide cervicale
B) La flessione e la rotazione del rachide cervicale
C) L’estensione e la rotazione del rachide cervicale
D) La rotazione, la flessione e l’estensione del rachide cervicale

 

6 Il sistema di vincolo (ragno) pediatrico, permette di:
A) Trasportare il bambino anche in stazione eretta
B) Rendere massa unica il bambino sulla tavola spinale
C) Bloccare esclusivamente il rachide cervicale del bambino
D) Bloccare bacino e gambe, ma no  garantisce l’immobilizzazione del rachide

 

7 In un paziente pediatrico di un anno è necessario coprire anche il capo con un telo isotermico per impedire l’ipotermia:
A) Solo se presente ferita alla testa
B) Basta coprire il corpo e lasciare scoperta la testa
C) Si bisogna coprire sempre il capo del piccolo
D) No non serve, basta coprire il resto del corpo

 

8 Le attrezzature da immobilizzazione di primo soccorso possono restare sul paziente pediatrico traumatizzato:
A) Per tutto l’iter diagnostico, qualunque sia la sua durata
B) Massimo 4 ore
C) Massimo 6 ore
D) Massimo 2 ore

 

9 L’energia cinetica si trasferisce al paziente al momento dell’impatto sotto forma di “energia di lesione”. Indicare cosa può far variare la quantità di energia trasmessa:
A) Velocità
B) Massa
C) Velocità e massa
D) Peso specifico

 

10 Un neonato, coinvolto in incidente automobilistico, è seduto su seggiolino di sicurezza e le sue condizioni sono stabili. Indicare se può essere trasportato in ambulanza lasciandolo direttamente nel seggiolino:
A) Si, ma solo se il seggiolino è dotato di cuscini fermatesta
B) Si, provvedendo però ad immobilizzare la testa
C) No, mai
D) Si, senza fare altre manovre