TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'uso delle correnti elettriche in diagnostica ed in fase terapeutica sull'uomo è di recente scoperta: | ||
A) | Sì , è dei giorni nostri | ||
B) | E' una scoperta che riguarda solo la terapia del dolore | ||
C) | E' un uso conosciuto sin dal tempo dei Romani ma che ha trovato avallo nella medicina ufficiale solo nella terapia del dolore verso la fine dell'ottocento | ||
D) | Tale uso non comporta nessun valore scientifico |
2 | Le difficoltà nello sviluppo dell'uso della corrente elettrica in fase diagnostica e terapeutica erano: | ||
A) | Legate all'ottenimento di accurate misurazioni con metodiche non invasive e all'interpretazione dei risultati . | ||
B) | Ai costi elevati | ||
C) | Alla paura che l'uso delle correnti nuocesse alla salute dell'uomo | ||
D) | Agli interessi delle industrie farmaceutiche |
3 | La Bioimpedena: | ||
A) | E' l'attrito del corpo umano alla corrente | ||
B) | È l'abilità dei tessuti biologici di essere valutati dal di fuori , come conduttori di corrente elettrica . | ||
C) | E' una proprietà degli ioni caricati elettricamente | ||
D) | E' la misura dei tessuti del corpo umano |
4 | La Tecnica impednziometrica consiste: | ||
A) | In una scossa data all'organismo | ||
B) | Essa è una tecnica che permette tramite il passaggio di corrente elettrica, di valutare la composizione corporea. | ||
C) | Nella trasmissione di dati che portano alla diagnosi di malattie | ||
D) | In una serie di di rilevazioni tramite inserimento di aghi nell'organismo |
5 | La resistenza offerta dal corpo umano: | ||
A) | E' la forza che spinge le particelle a cambiare stato | ||
B) | E' il peso di una massa | ||
C) | E' la capacità dello stesso di opporsi al passaggio della corrente elettrica. Essa è inversamente proporzionale all'acqua presente in esso. | ||
D) | E' l'opposizione al passaggio di corrente elettrica dei semiconduttori |
6 | La correlazione tra la resistenza di un corpo disidratato e resistenza di un corpo idratato: | ||
A) | Sono identiche | ||
B) | Non esiste nessuna correlazione con l'idratazione | ||
C) | Nessuna | ||
D) | Un corpo idratato avrà una bassa resistenza mentre uno disidratato una resistenza piu' alta. |
7 | Dal punto di vista elettrico i componenti del corpo umano si distinguono in: | ||
A) | Si distinguono in tessuti magri (a bassa resistenza) e tessuti adiposi (che sono isolanti ed oppongono forte resistenza al passaggio della corrente ). | ||
B) | In acqua e tessuti magri | ||
C) | In tessuti magri e ossa | ||
D) | Non ci sono distinzioni |
8 | La reattanza Capacitativa è: | ||
A) | Una misura di capacità, cioè di quanta corrente alternata il corpo umano è capace di assorbire | ||
B) | Essa è la reattività che le cellule offrono al passaggio di una corrente alternata. Essa si misura in Ohm | ||
C) | Essa non esiste per il corpo umano ma è una caratteristica delle piante | ||
D) | E' una misura diretta della composizione cellulare |
9 | Il corpo umano, al passaggio di una corrente alternata si comporta: | ||
A) | Come un condensatore costituito da due corpi conduttori affiancati ed isolati ma tra i quali si può stabilire un campo elettrico. Solo le cellule degli adipociti, essendo isolanti, non si comportano come condensatori | ||
B) | Come una bobina di luce al passaggio della corrente. | ||
C) | Come un isolante verso il mondo esterno che non permette alcun passaggi di corrente elettrica. | ||
D) | Produce uno sgretolamento delle strutture cellulari |
10 | L'angolo di fase è: | ||
A) | Esso è la capacità della corrente elettrica di piegare le cellule al suo passaggio | ||
B) | E' la forza che il vettore resistenza oppone al passaggio della corrente. | ||
C) | E' la misura della reattanza capacitiva | ||
D) | E' un valore lineare che mette in relazione le misure elettriche di resistenza e reattanza di uno stesso circuito (il corpo umano nel caso nostro) . Esso varia tra 0° e 90° gradi. Normalità: 5°-10°. | ||