TEST di autovalutazione

1 Cosa si intende per danno biologico:
A) Lesione della integrità psico fisica della persona 
B) Diminuzione del reddito del danneggiato
C) Lesione della integrità psico fisica, capacità reddituale lesione della integrità psico fisica della persona  
D) Lesione della integrità psico fisica della persona, capacità lavorativa

 

2 Su cosa si fonda il sistema bipolare:
A) Sul presupposto che le conseguenze delle lesioni provocano una diminuzione del reddito del danneggiato o sulla diminuzione della capacità lavorativa 
B) Sul presupposto che le conseguenze delle lesioni provocavano una sofferenza, dolore fisico e psichico 
C) Sul presupposto che le conseguenze delle lesioni provocavano una diminuzione delle capacità psicho fisiche della persona e sulla capacità lavorativa della persona appartenente a categorie deboli 
D) Sul presupposto che le conseguenze delle lesioni provocavano una diminuzione delle capacità psicho fisiche della persona

 

3 Determinazione del danno da liquidare nel sistema tradizionale prima dell’intervento legislativo:
A) Prudente apprezzamento del giudice e capitalizzazione vitalizia secondo il modello tabellare delle tariffe del Tribunale di Genova  
B) Prudente apprezzamento del giudice e capitalizzazione vitalizia secondo il modello tabellare delle tariffe del Tribunale di Milano
C) Prudente apprezzamento del giudice e capitalizzazione vitalizia secondo il modello tabellare delle tariffe della Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali 
D) Prudente apprezzamento del giudice e quantificazione del danno secondo le tabelle di liquidazione dei danni alla persona

 

4 Il danno biologico è risarcibile:
A) In base alle sofferenze psico- fisiche ed alla capacità di produzione reddituale;
B) Indipendentemente dalla sua incidenza sulla capacità di produzione di reddito del danneggiato 
C) Indipendentemente dalla sua incidenza sulla capacità lavorativa, in base al capacità di produzione reddituale.
D) In base alla diminuzione della capacità lavorativa e reddituale del danno

 

5 Il sistema previsto dal provvedimento 57/2001 è quello:
A) Del punto tabellare variabile, sviluppato negli ultimi anni da molti Tribunali 
B) Prudente apprezzamento del giudice e capitalizzazione vitalizia secondo il modello tabellare delle tariffe del Tribunale di Genova 
C) Prudente apprezzamento del giudice e capitalizzazione vitalizia secondo il modello tabellare delle tariffe della Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali 
D) Prudente apprezzamento del giudice e capitalizzazione vitalizia secondo il modello tabellare delle tariffe del Tribunale di Milano

 

6 Secondo il provvedimento 57/2001 l’ammontare del danno biologico si ottiene:
A) (valore del punto base x punti di invalidità accertati x coefficiente moltiplicatore capacità reddituale) - 0,5% per ogni anno di età superiore all’undicesimo 
B) (valore del punto base x punti di invalidità accertati x coefficiente moltiplicatore percentuale di invalidità) - 0,5% per ogni anno di età superiore all’undicesimo 
C) (valore del punto base x punti di invalidità accertati x coefficiente moltiplicatore percentuale di invalidità) – capacità reddituale 
D) (valore del punto base x punti di invalidità accertati x coefficiente moltiplicatore percentuale di invalidità) - 0,5% della valore del reddito

 

7 La Tabella aggiornata al D.M. 24/6/2008, pubblicato sulla G.U. n.151 del 30 giugno  2008 :
A) Calcola le lesioni personali di lieve entità in base al principio della capitalizzazione vitalizia 
B) Calcola le lesioni personali, anche superiore ai 9 punti di invalidità permanente 
C) Calcola le lesioni personali di lieve entità, non superiore ai 9 punti di invalidità permanente, chiamate anche micro lesione personale
D) Calcola le lesioni personali di non lieve entità

 

8 L'onere della prova incombe:
A) Su colui che agisca in giudizio per il risarcimento del danno alla persona 
B) Su colui che agisca in giudizio per contestare il risarcimento del danno alla persona 
C) Su colui che è responsabile civilmente il risarcimento del danno alla persona
D) Su colui deve corrispondere il risarcimento del danno alla persona

 

9 Cosa si intende per danno psichico:
A) Menomazione psichica consiste nella riduzione, temporanea o permanente, di una o più funzioni psichiche- fisiche della persona 
B) Menomazione psichica consiste nella riduzione, temporanea, di una o più funzioni psichiche della persona 
C) Menomazione psichica consiste nella riduzione, permanente, di una o più funzioni psichiche della persona 
D) Menomazione psichica consiste nella riduzione, temporanea o permanente, di una o più funzioni psichiche della persona 

 

10 Cos’è il danno biologico terminale:
A) La lesione del bene vita di un congiunto; 
B) La lesione del bene dell’integrità fisica che non conduce fisiologicamente alla guarigione;
C) La lesione del bene dell’integrità psico-fisica prima della fisiologica guarigione; 
D) La lesione del bene vita, non trasmissibile jure hereditatis ai congiunti.