TEST di autovalutazione

1 L'ipoteca che grava sul terreno:
A) Non si estende al fabbricato realizzato in loco
B) Si estende al fabbricato realizzato in loco
C) Se estende solo alle fondamenta del fabbricato
D) Si estende solo al primo piano del fabbricato

 

2 L'ipoteca non frazionata su un fabbricato grava:
A) Per intero su ogni porzione che lo compone
B) Per quote su ogni porzione che lo compone
C) Per intero solo sulle parti condominiali
D) Per quote solo sulle parti condominiali

 

3 Il frazionamento ipotecario implica:
A) Solo il frazionamento dell'ipoteca
B) Solo il frazionamento del mutuo
C) Solo il frazionamento delle garanzie personali
D) Solo il frazionamento del mutuo e dell'ipoteca

 

4 Per il legislatore solitamente il contraente forte è:
A) Il privato
B) Le fondazioni
C) L'imprenditore
D) Le associazioni

 

5 Per il legislatore solitamente il contraente debole è:
A) Le società di persone
B) I privati
C) Le fondazioni
D) Le associazioni

 

6 Quando per il legislatore del 2005 il frazionamento è obbligatorio esso:
A) Deve anche essere annotato prima della compravendita
B) Deve anche essere presentato in conservatoria prima della compravendita
C) Non deve essere necessariamente annotato prima della compravendita
D) Basta la delibera bancaria

 

7 In assenza di frazionamento ipotecario l'acquirente di un appartamento:
A) Non rischia nulla di particolare
B) Rischia di trovarsi esposto per il pagamento di tutto il mutuo
C) Rischia di dover fare il frazionamento a sue spese
D) Rischia di non poter più fare il frazionamento

 

8 Nell'atto di frazionamento solitamente interviene:
A) Il privato acquirente
B) Solo la banca
C) Solo il costruttore
D) La banca ed il costruttore

 

9 Nell'atto di frazionamento:
A) Non occorre individuare in termini monetari le quote ipotecarie
B) Occorre individuare in termini monetari le quote ipotecarie
C) Basta indicare gli immobili
D) Basta individuare i tassi d'interesse

 

10 Nell'atto di frazionamento:
A) Gli immobili vanno individuati con i dati catastali
B) Gli immobili vanno individuati solo con i confini
C) Gli immobili vanno individuati genericamente
D) Gli immobili vanno individuati per la loro destinazione d'uso