TEST di autovalutazione

1 La Plicometria è una tecnica:
A) Antropometrica che permette una stima approssimativa dello stato d'idratazione di un soggetto
B) Densitometrica che permette una stima precisa della massa magra di un soggetto
C) Densitometrica per la valutazione della massa grassa di un soggetto
D) Antropometrica che definisce la composizione corporea di un soggetto

 

2 Lo strumento utilizzato per effettuare una plicometria è il Plicometro esso è simile a:
A) Una pinza con una molla calibrata che effettua una pressione costante di 10 gr/mm quadrati e una scala graduata
B) Un calibro di precisone meccanica con una scala graduata a cui occorre applicare una pressione costante di 10 gr/mm quadrati
C) Una pinza con scala graduta
D) Un metroper la valutazione di valori antropometrici

 

3 I Plicometri presenti sul mercato sono:
A) In metallo con una percentuale di errore al di sotto del 10%
B) In plastica con una percentuale di errore al di sotto del 10%
C) In metalla o in plastica con una percentuale di errore al di sotto del 10%
D) In metallo o in plastica con una percentuale di errore che non supera il 30%

 

4 La Plica è:
A) Una piega costituita da cute e del relativo tessuto adiposo sottocutaneo in un punto specifico del corpo
B) Una piega costituita da cute, adipe e muscolo in un punto specifico del corpo
C) La quantità di cute presente in punte ben definiti
D) Una quantità di grasso presente in punti ben definiti

 

5 Durante l'esecuzione della misura la Plica viene:
A) Presa con l'indice e il pollicela circa un cm al di sopra del punto di misura includendo i muscoli sottostanti e applicando il plicometro
B) Presa con il pollice e il medio circa 2 cm al di sopra del punto di applicazione del plicometro
C) Presa con l'indice e il pollice circa un cm al di sopra del punto di misura (escludendo i muscoli sottostanti) e applicando il plicometro
D) Presa come meglio si è comodi, cercando di escludere i muscoli sottostanti

 

6 La rilevazione delle Pliche va eseguita:
A) Prettamente sul lato sinistro del corpo marcando con una apposita matita i punti di misurazione delle Pliche
B) Prettamente sul lato destro del corpo marcando con una apposita matita i punti di misurazione delle Pliche
C) Sul lato sinistro o destro del corpo a seconda delle circostanze e marcando i punti di misurazione delle pliche
D) Sul lato sinistro e volendo anche sul lato destro del corpo, marcando con un apposita matita i punti di misurazione delle Pliche

 

7 Applicato il Picometro con un angolo di 90 ° alla base della Plica, l'operatore:
A) Rilascia la pressione del Plicometro e con attenzione rileva il valore misurato sulla scala graduata
B) Rilascia la pressione del Plicometro e nel modo più veloce possibile rileva la misura sulla scala graduata
C) Rilascia la pressione del Plicometro e in massimo 3 secondi rileva la misura sulla scala graduata
D) Mantiene per 3 secondi la pressione del Plicometro e subito dopo rilascia e procede con la lettura del valore

 

8 Nella metodologia di misura Jackson - Pollock, la misura della plica pettorale viene:
A) Rilevata in direzione diagonale tra l’ascella e il capezzolo.
B) Rilevata in direzione perpendicolara al capezzolo
C) Rilevata all’angolo inferiore della scapola in direzione diagonale.
D) Rilevata in modo orizzontale al di sotto la zona ricoperta dai peli.

 

9 La metodologia di misura Jackson - Pollock, prevede:
A) La possibiltà di misurare 7 pliche o 3 pliche a seconda se i soggetti sono sportivi o no
B) La possibiltà di misurare 7 pliche o 3 pliche a seconda del livello di precisione che si vuole raggiungere
C) La possibiltà di misurare 7 pliche o più pliche a seconda del livello di precisione che si vuole raggiungere
D) La possibiltà di misurare 7 pliche o 3 pliche a seconda se i soggetti sono sportivi o no, inoltre nella valutazione a 3 pliche si differnzia anche per sesso

 

10 La Plicometria permette di valutare:
A) Con precisione massima sia la massa grassa sottocutanea che quella viscerale
B) Con una buona accuratezza, la percentuale di massa grassa anche in soggetti con grasso viscerale elevato
C) La massa grassa di un soggetto con una sufficiente accuratezza ove questo non presenti un eccesso di grasso viscerale e sia giovane e sportivo
D) La massa grassa di un soggetto e il suo stato d'idratazione corporea