TEST di autovalutazione

1 L’amenorrea ipotalamica è caratterizzata da:
A) Bassi livelli di FSH ed alti livelli di LH circolanti
B) Bassi livelli di estradiolo circolante
C) Elevati livelli di FSH ed LH circolanti
D) Ovaie multifollicolari

 

2 La syndrome di Kallman:
A) è una forma di amenorrea secondaria
B) Si associa ad anosmia
C) è una patologia acquisita
D) Ha una prevalenza di 1 caso su 1000 individui

 

3 L’amenorrea ipotalamica disfunzionale ha una prevalenza del:
A) 1% delle donne in età riproduttiva
B) 2,5 % delle donne in età riproduttiva
C) 5% delle donne in età riproduttiva
D) 0,5% delle donne in età riproduttiva

 

4 La patogenesi dell’amenorrea ipogonadotropa dipende primariamente da:
A) Calo della funzone ovarica
B) Calo della funzione ipofisaria
C) Calo della funzione ipotalamica
D) Carenze metaboliche

 

5 L’anoressia nervosa NON presenta, tra I criteri diagnostici:
A) Stipsi
B) Vomito
C) Ipercarotenemia
D) Defluvium capitis

 

6 La leptina:
A) Aumenta negli stati di iponutrizione
B) Aumenta nello stress
C) è prodotta dale cellule adipose
D) Se in eccesso si associa ad amenorrea

 

7 L’iperprolattinemia di natura disfunzionale si associa spesso a:
A) Diabete di tipo 1
B) Diabete di tipo 2
C) Ipotiroidismo
D) Malattie autoimmuni

 

8 Non è un criterio diagnostico di PCOS:
A) L’aumento del testosterone
B) La riduzione della frequenza dei cicli mestruali
C) L’iperinsulinemia
D) L’irsutismo

 

9 L’iperinsulinemia nella PCOS:
A) Riduce la sintesi di SHBG
B) Aumenta la sintesi di androgeni ovarici
C) Aumenta la sintesi di androgeni surrenalici
D) Tutte le precedenti

 

10 Le grandi cellule del corpo luteo:
A) Derivano dale cellule tecali
B) Hanno recettori per LH
C) Derivano dale cellule della granulosa
D) Producono principalmente estradiolo e VEGF