TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La surroga trae origine: | ||
A) | Dalla legge speciale | ||
B) | Da un decreto | ||
C) | Dal codice civile | ||
D) | Dalla prassi |
2 | La controestinzione di un mutuo si può realizzare: | ||
A) | Solo con un altro mutuo | ||
B) | Solo con la surroga | ||
C) | Con un altro mutuo o con la surroga | ||
D) | Con la cancellazione di ipoteca |
3 | Nella surrogazione ipotecaria: | ||
A) | Ci sarà una sola ipoteca | ||
B) | Ci saranno due ipoteche formali | ||
C) | Ci saranno due ipoteche sostanziali | ||
D) | Ci sarà una ipoteca formale ed una sostanziale |
4 | La surroga è un negozio giuridico in cui intervengono solitamente: | ||
A) | Due parti | ||
B) | Una parte | ||
C) | Quattro parti | ||
D) | Tre parti |
5 | Nell'operazione di surroga è possibile che la quietanza sia rilasciata separatamente: | ||
A) | No | ||
B) | Si ma solo in certi casi | ||
C) | Si | ||
D) | Si solo per i mutui stipulati prima del 2010 |
6 | Quando si verifica la così detta cartolarizzazione: | ||
A) | Quando la banca cede il proprio credito | ||
B) | Quando la banca rimette il proprio credito | ||
C) | Quando si cancella l'ipoteca | ||
D) | Quando si fa la surroga |
7 | Nella premessa di un atto di surrogazione solitamente si fa riferimento: | ||
A) | Al tasso d'interesse | ||
B) | Al mutuo precedente da controestinguere | ||
C) | Alla durata del precedente mutuo | ||
D) | Alla penale per l'estinzione anticipata |
8 | Nella premessa di un atto di surroga solitamente si fa riferimento: | ||
A) | Ai dati anagrafici del mutuatario | ||
B) | Ai dati della banca subentrante | ||
C) | Alla cartolarizzazione se vi è stata | ||
D) | Alla quietanza |
9 | La cartolarizzazione va pubblicizzata: | ||
A) | Nel registro delle imprese | ||
B) | Nei registri immobiliari | ||
C) | Nel catasto | ||
D) | Sulla gazzetta ufficiale |
10 | La surrogazione ha ad oggetto principalmente: | ||
A) | L'ipoteca | ||
B) | Il mutuo | ||
C) | Le garanzie personali | ||
D) | La fideiussione | ||