TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’organismo può trarre beneficio dall’introduzione di specifici integratori alimentari tra cui: | ||
A) | Acido folico, Iodio, Sali minerali, Vitamine, Aminoacidi e proteine, Erbe e derivati, Fibre | ||
B) | Acido folico, Iodio, Sali minerali, Vitamine, Aminoacidi e proteine, Erbe e derivati, Fibre e Omocisteina | ||
C) | Acido folico, Iodio, Sali minerali, Vitamine, Aminoacidi e proteine, Erbe e derivati, Fibre e Zinco | ||
D) | Acido folico, Iodio, Sali minerali, Vitamine, Aminoacidi e proteine, Erbe e derivati, Fibre e Carboidrati |
2 | La vita dipende: | ||
A) | Dal costante approvvigionamento di carboidrati eamminoacidi | ||
B) | Dal costante approvvigionamento di quattro elementi principali: l’aria (ossigeno), l’acqua, i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) e i micronutrienti (vitamine, aminoacidi, minerali ed oligoelementi) | ||
C) | Dal costante approvvigionamento di micronutrienti | ||
D) | Dal costante approvvigionamento di tre elementi principali: l’aria (ossigeno), l’acqua, i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) |
3 | Secondo il dottor Rath: | ||
A) | Aterosclerosi, infarto, aritmia, problemi circolatori correlati al diabete, osteoporosi, molteplici forme di cancro, Immunodeficienze quali condizioni preliminari per una serie di patologie infettive tra cui l’AIDS sono provocate da carenze croniche di carboidrati | ||
B) | Aterosclerosi, infarto, aritmia, problemi circolatori correlati al diabete, osteoporosi, molteplici forme di cancro, Immunodeficienze quali condizioni preliminari per una serie di patologie infettive tra cui l’AIDS sono provocate da carenze croniche di amminoacidi | ||
C) | Aterosclerosi, infarto, aritmia, problemi circolatori correlati al diabete, osteoporosi, molteplici forme di cancro, Immunodeficienze quali condizioni preliminari per una serie di patologie infettive tra cui l’AIDS sono provocate da carenze croniche di micronutrienti | ||
D) | Aterosclerosi, infarto, aritmia, problemi circolatori correlati al diabete, osteoporosi, molteplici forme di cancro, Immunodeficienze quali condizioni preliminari per una serie di patologie infettive tra cui l’AIDS sono provocate da carenze croniche di lipidi |
4 | La vitamina B3 e la vitamina C hanno i seguenti ruoli: | ||
A) | La vitamina B3 è la molecola di trasporto di uno dei più importanti vettori energetici della cellula (NAD). La vitamina C fornisce la bioenergia alle molecole di trasporto del NAD aggiungendo H e quindi energia biologica | ||
B) | La vitamina C è la molecola di trasporto di uno dei più importanti vettori energetici della cellula (NAD). La vitamina B3 fornisce la bioenergia alle molecole di trasporto del NAD aggiungendo H e quindi energia biologica | ||
C) | La vitaina B3 coopera con la vitamina C agendo da navetta bioenergetica. La vitamina B3 è una componente della molecola di trasporto energetico flavina-adenina-dinucleotide (FAD) | ||
D) | La vitamina B3 è la molecola indispensabile per il metabolismo di proteine, carboidrati e grassi. La vitamina C (Acido Pantotenico) è una componente strutturale di questa molecola |
5 | Gli studi dimostrano che: | ||
A) | I magri con la pancetta hanno un basso rischio di ammalarsi. Un sano obiettivo, quindi è di mandar giù la pancetta: si raccomanda che la circonferenza vita non sia più di 85 cm nelle donne e 100 cm negli uomini, ma, senza andare sottopeso, più stretta è meglio è | ||
B) | Anche i magri con la pancetta hanno un rischio alto di ammalarsi. Un sano obiettivo, quindi è di mandar giù la pancetta: si raccomanda che la circonferenza vita non sia più di 85 cm nelle donne e 100 cm negli uomini, ma, senza andare sottopeso, più stretta è meglio è | ||
C) | Anche i magri con la pancetta hanno un rischio alto di ammalarsi. Un sano obiettivo, quindi è di mandar giù la pancetta: si raccomanda che la circonferenza vita non sia più di 100 cm nelle donne e 120 cm negli uomini, ma, senza andare sottopeso, più stretta è meglio è | ||
D) | Anche i magri con la pancetta hanno un rischio alto di ammalarsi. Un sano obiettivo, quindi è di mandar giù la pancetta: si raccomanda che la circonferenza vita non sia più di 65 cm nelle donne e 85 cm negli uomini, ma, senza andare sottopeso, più stretta è meglio è |
6 | La cachessia: | ||
A) | È una perdita di massa corporea che non può essere invertita con il nutrimento: anche se l'individuo che ne soffre assumesse più calorie, la massa corporea magra verrebbe comunque persa, il che sta ad indicare la presenza di una patologia primaria | ||
B) | È una perdita di massa corporea che non può essere invertita con il nutrimento: anche se l'individuo che ne soffre assumesse più calorie, la massa corporea magra verrebbe comunque persa, il che sta ad indicare la presenza di una patologia secondaria | ||
C) | È un aumento del BMI che non può essere invertita con il nutrimento: anche se l'individuo che ne soffre assumesse più calorie, la massa corporea magra verrebbe comunque persa, il che sta ad indicare la presenza di una patologia secondaria | ||
D) | È un aumento del BMI che non può essere invertita con il nutrimento: anche se l'individuo che ne soffre assumesse più calorie, la massa corporea magra verrebbe comunque persa, il che sta ad indicare la presenza di una patologia primaria |
7 | Nel cancro: | ||
A) | Bisogna tenere bassi i livelli di infiammazione e di fattori di crescita ma non quelli di insulina | ||
B) | Bisogna tenere bassi i livelli di insulina ma non di infiammazione ed i fattori di crescita | ||
C) | Si possono consumare frequentemente cibi ricchi di poliammine | ||
D) | Bisogna tenere bassi i livelli di glicemia, di insulina, di infiammazione, i fattori di crescita e limitare i cibi ricchi di poliammine |
8 | A seguito di un evento cardiovascolare: | ||
A) | È consigliabile ridurre frutta e verdura ed incrementare sodio e colesterolo | ||
B) | È consigliabile ridurre frutta e verdura poiché sono ricchissime anche di molecole protettive e sono in grado di prevenire e combattere lo stress ossidativo e diminuire il rischio cardiovascolare; è consigliabile ridurre Vitamina B12, acido folico e vitamina B6 che sono i requisiti per il mantenimento di bassi livelli di omocisteina plasmatica. | ||
C) | È consigliabile cosumare frutta e verdura poiché sono ricchissime anche di molecole protettive e sono in grado di prevenire e combattere lo stress ossidativo e diminuire il rischio cardiovascolare; è consigliabile assumere Vitamina B12, acido folico e vitamina B6 che sono i requisiti per il mantenimento di bassi livelli di omocisteina plasmatica. | ||
D) | È consigliabile ridurre steroli, frutta e verdura ed incrementare il sodio |
9 | La Bia: | ||
A) | È in grado di valutare il benessere cellulare in termini di struttura cellulare e i parametri elettrici di Reattanza e Angolo di Fase, determinano lo stato di salute del Body Cellular Mass (BCM) e più precisamente la Reattanza individua lo stato fisiologico delle membrane cellulari dielettriche e l’Angolo di Fase determina il numero di membrane che si trovano in uno stato ottimale | ||
B) | È in grado di valutare il benessere cellulare in termini di struttura cellulare e i parametri elettrici di Reattanza e Angolo di Fase, determinano lo stato di salute del Body Cellular Mass (BCM) e più precisamente l’Angolo di Fase individua lo stato fisiologico delle membrane cellulari dielettriche e Reattanza determina il numero di membrane che si trovano in uno stato ottimale | ||
C) | È in grado di valutare il benessere cellulare in termini di struttura cellulare e i parametri elettrici di Reattanza e Angolo di Fase, determinano lo stato di salute del Body Cellular Mass (BCM) e più precisamente l’Angolo di Fase individua lo stato fisiologico degli scambiatori cellulari dielettriche e Reattanza determina il numero di membrane che si trovano in uno stato ottimale | ||
D) | È in grado di valutare il benessere cellulare in termini di struttura cellulare e i parametri elettrici di Reattanza e Angolo di Fase, determinano lo stato di salute del Body Cellular Mass (BCM) e più precisamente la Reattanza individua lo stato fisiologico delle membrane cellulari dielettriche e l’Angolo di Fase determina il numero di canali di membrana che si trovano in uno stato ottimale |
10 | Il BCM basso e l'ECM alto indicano rispettivamente: | ||
A) | Il BCM è al disotto della normalità segno di uno stato di aumento della massa cellulare e di aumento dei fattori nutritivi e l’ECM alta, è segno di un aumento dei fluidi interstiziali e della presenza di uno stato catabolico/infiammatorio, segnalato altresì dalla reattanza bassa | ||
B) | Il BCM è al disotto della normalità segno di uno stato di deperimento cellulare e di carenza nutrizionale e l’ECM alta, è segno di un aumento dei fluidi interstiziali e della presenza di uno stato catabolico/infiammatorio, segnalato altresì dalla reattanza bassa | ||
C) | Il BCM è al disotto della normalità segno di uno stato di deperimento cellulare e di carenza nutrizionale e l’ECM alta, è segno di una riduzione dei fluidi interstiziali e della presenza di uno stato catabolico/infiammatorio, segnalato altresì dalla reattanza bassa | ||
D) | Il BCM è al disotto della normalità segno di uno stato di deperimento cellulare e di carenza nutrizionale e l’ECM alta, è segno di una riduzione dei fluidi interstiziali e della presenza di uno stato catabolico/infiammatorio, segnalato altresì dalla reattanza alta | ||